Cercasi autisti di bus, in Italia ne mancano 10mila

Cercasi autisti di bus, in Italia ne mancano 10mila

Cercasi autisti di bus, in Italia ne mancano 10mila Photo Credit: agenziafotogramma.it


L’Unione internazionale del trasporto su strada lancia l’allarme, penuria in tutta l’Europa

A. A. A. Cercasi autista di bus. L’Unione internazionale del trasporto su strada lancia l’allarme: è sempre più difficile trovare conducenti di mezzi pubblici, in particolare di autobus. Un problema che coinvolge tutti gli stati d’Europa: sono circa 105mila gli autisti mancanti, 10mila introvabili su territorio italiano. Quello che una volta era annoverato tra i mestieri più ambiti, risulta sempre meno attrattivo, tanto che le aziende responsabili dei trasporti (pubblici e privati) si stanno ingegnando per trovare una soluzione e invertire la rotta.


Il trend in crescita

Attualmente oltre l’82% delle aziende del settore non trova autisti disposti a lavorare sui mezzi pubblici. Di questo passo, secondo quando calcolato nello studio, nel 2028 saranno circa 275mila i conducenti mancanti. Una penuria che non sembra dipendere da problematiche specifiche del nostro Paese, tanto da registrarsi anche in altri Stati europei. Si pensi alla Francia, dove si cercano dai 9 ai 15mila autisti, alla Germania (15mila) o alla Spagna (almeno 11mila).

A mettere in difficoltà le aziende è soprattutto l'inserimento in organico di forze nuove e, soprattutto, giovani. La fetta di autisti sotto i 25 anni, al momento, non supera il 3%. Gli over 55 registrati raggiungono circa il 40%. Di fianco a questi dati, risulta interessante analizzare le specifiche di genere: solo il 16% del totale è costituito da donne.


I problemi di accesso

Le ragioni di questa difficoltà, dunque, valicano i confini nazionali e vanno rintracciati anche in cambiamenti di natura culturale, oltre che economica, da specifici dei singoli Paesi. In Germania, ad esempio, risulta più complesso del passato accedere alle licenze per esercitare la professione, poiché il costo della patente necessaria si è alzato a 9mila euro. In Italia, a rendere più arduo l'arruolamento di nuovi chauffeur, ci sono gli stipendi giudicati troppo bassi, soprattutto se messi in relazione ai turni di lavoro spesso molto pesanti e occupano la maggior parte della giornata degli impiegati. Per rendere l’idea, un neoassunto riceve uno stipendio pari a 1500 euro al mese.



Argomenti

autobus
conducenti
italia
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • La prima calcolatrice della storia va all’asta. Può valere fino a 3 milioni di euro

    La prima calcolatrice della storia va all’asta. Può valere fino a 3 milioni di euro

  • RTL 102.5 è la radio di X Factor 2025

    RTL 102.5 è la radio di X Factor 2025

  • Scuola, 1 studente su 4 si sente escluso dalle attività formative

    Scuola, 1 studente su 4 si sente escluso dalle attività formative

  • Liti tra coniugi, la sentenza: chat su Whatsapp come contratti prematrimoniali

    Liti tra coniugi, la sentenza: chat su Whatsapp come contratti prematrimoniali

  • Vacanze: 8,5 milioni di italiani in viaggio a settembre

    Vacanze: 8,5 milioni di italiani in viaggio a settembre

  • “Non prendiamo bambini”. A Milano Marittima polemica per il lido che vieta l’ingresso ai più piccoli

    “Non prendiamo bambini”. A Milano Marittima polemica per il lido che vieta l’ingresso ai più piccoli

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale