Cento anni fa la scomparsa di Amedeo Modigliani, ecco il francobollo commemorativo

Cento anni fa la scomparsa di Amedeo Modigliani, ecco il francobollo commemorativo

Cento anni fa la scomparsa di Amedeo Modigliani, ecco il francobollo commemorativo


Tante le iniziative nella città natale, Livorno, per celebrare l'artista

Un francobollo commemorativo dedicato ad Amedeo Modigliani nel centenario della scomparsa, il 24 gennaio 1920, sarà presentato oggi a Livorno, sua città natale. Il francobollo è emesso dal Ministero dello Sviluppo economico su bozzetto curato dal Centro Filatelico della direzione operativa dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene diffuso da Poste Italiane. La vignetta riproduce un particolare del dipinto di Amedeo Modigliani "Nudo femminile disteso su cuscino bianco" (1917 circa), esposto alla Staatsgalerie di Stoccarda, in Germania. Completano il francobollo la leggenda "Amedeo Modigliani", le date "1884 - 1920", la scritta "Italia" e l'indicazione tariffaria. Oltre all'emissione del francobollo, a Livorno è prevista una serie di iniziative. Spettacoli teatrali, illuminazioni scenografiche, proiezione di film, letture e ricordi per celebrare i 100 anni dalla morte dell'artista. Oltre alla grande retrospettiva 'Modigliani e l'avventura di Montparnasse' al Museo della Città, la biblioteca dei Bottini dell'Olio propone una maratona cinematografica con la proiezione del film 'Modì, vita di Amedeo Modigliani' sceneggiato in tre episodi realizzato dalla Rai negli anni Ottanta. Un suggestivo gioco di luci, video-mapping e musica proietterà, stasera e domani, le opere di Modigliani sugli edifici storici delle Terme del Corallo. Al Teatro Goldoni andrà in scena lo spettacolo 'Modigliani' di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci, e al Centro artistico Il Grattacielo il pubblico potrà assistere a 'Modì, Paris, Follies! L'indecente Dedo" di e con Eleonora Zacchi. A Casa natale Modigliani ci sarà lo spettacolo 'Le stanze di Amedeo' e anche l'iniziativa 'Omaggio A Modigliani'. Prevista anche una visita guidata al Cimitero Monumentale ebraico mentre al liceo classico Niccolini Palli si potrà visitare la mostra 'A scuola di Dedo'. Aneddoti su Modigliani e piatti della tradizione francese e labronica sono invece i protagonisti di una cena a tema in programma all'ex cinema Aurora.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star