Cento anni fa il primo film di Stanlio e Ollio, nel "Cane fortunato" l'esordio della coppia comica più famosa al mondo

Cento anni fa il primo film di Stanlio e Ollio, nel "Cane fortunato" l'esordio della coppia comica più famosa al mondo

Cento anni fa il primo film di Stanlio e Ollio, nel "Cane fortunato" l'esordio della coppia comica più famosa al mondo


Stan Laurel e Oliver Hardy interpretarono insieme ben 106 film, la loro carriera iniziò, nel 1921, con l'uscita del "Cane fortunato", e terminò nel 1951 con "Atollo K"

L'attore britannico Stan Laurel e il caratterista americano Oliver Hardy si conobbero nel 1919 ed erano già affermati, singolarmente, ma il primo esordio, insieme, della coppia comica più famosa al mondo avvenne, nel 1921, con l'uscita del film "Cane fortunato", girato due anni prima. La creazione vera e propria del duo, come protagonista di film, si deve, però, al regista e produttore Hal Roach, nel 1927. Insieme comparvero in 106 film, l'ultimo fu "Atollo K" che, nel 1951, sancì la fine della loro trentennale carriera.


Passaggio dal muto al sonoro

La diffusione della radio, nelle case degli americani, ad inizio degli anni '20, portò le grandi case di produzione cinematografica a investire sul sonoro, applicato proprio al grande schermo che, dopo vari esperimenti, confermò il successo nel primo film parlato "Il cantante di jazz", del 1927. L'inevitabile e rapido progresso tecnologico, supportato dal gradimento del pubblico, costrinse le Major, tra cui la Roach, a utilizzare i mezzi necessari per realizzare le pellicole con il sonoro. Il passaggio preoccupò, e non poco, gli attori comici. Molti, tra cui gli stessi Stanlio e Ollio, si domandarono se il loro stile, fino a quel momento incentrato in prevalenza sullo slapstick, e cioè il far ridere usando soprattutto il linguaggio del corpo, la fisicità, avrebbe retto al cambiamento, con l'ingresso del sonoro e con il consequenziale adattamento di battute e dialoghi. Laurel, tra l'altro, era preoccupato dalla resa della sua voce con inconfondibile pronuncia dialettale dell'Inghilterra. L'apprensione di tutto il settore, per questo passaggio epocale, portò anche alla sostituzione del titolo del primo film sonoro di Stanlio e Ollio: "Non abituati, come siamo". Uscita nel 1929 la pellicola ottenne consensi sia dal pubblico che dalla critica. 


Il successo in Italia

Per il grande successo di Stanlio e Ollio, in Italia, merito non secondario deve essere attribuito ai nostri attori/doppiatori. Basti pensare che, nel corso degli anni, la coppia comica anglo-americana ebbe le voci, tra gli altri, di Fiorenzo Fiorentini, Carlo Croccolo, Pino Locchi, Elio Pandolfi, Enzo Garinei e di un vero e proprio mito come Alberto Sordi, che doppiò i film, nella parte di Ollio, dal 1939 al 1951


Argomenti

Alberto Sordi
Atollo K
Cane fortunato
film
Hal Roach
Oliver Hardy
Stan Laurel
Stanlio e Ollio

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale