Cassazione, Sì all’affissione de crocifisso se la comunità scolastica è d’accordo

Cassazione, Sì all’affissione de crocifisso se la comunità scolastica è d’accordo

Cassazione, Sì all’affissione de crocifisso se la comunità scolastica è d’accordo


La Suprema Corte si è espressa su una questione che riguardava la compatibilità tra l'ordine di esposizione del crocifisso in aula voluto dall’istituto e un docente che invece, era contrario durante le sue ore di lezione

La Corte di Cassazione ha stabilito che si può appendere in classe il crocifisso, ma solo dopo una valutazione della comunità scolastica, eventualmente accompagnandolo con i simboli di altre confessioni presenti nella classe e ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi. La sentenza, la n. 24414 è stata pubblicata oggi. La Suprema Corte a Sezione Unite si è occupata di una questione riguardante l'affissione del crocifisso nelle aule scolastiche. In particolare, quella esaminata dai giudici è la causa nata dalla compatibilità tra l'ordine di esposizione del simbolo religioso, in questo caso il crocifisso, impartito dal preside di un istituto professionale statale dopo la delibera, presa a maggioranza, dall'assemblea di classe degli studenti e la libertà di coscienza in materia religiosa di un docente che, invece, sosteneva di voler tenere le sue lezioni in una classe senza la presenza di alcun simbolo religioso.


La decisione

Mancando una legge del Parlamento, la Corte di Cassazione ha affermato che la disposizione del regolamento, che risale agli anni Venti del secolo scorso e che ancora oggi disciplina la materia, è interpretabile nel senso conforme alla Costituzione. Di conseguenza, i supremi giudici hanno sentenziato che “l'aula può accogliere la presenza del crocifisso quando la comunità scolastica interessata valuti e decida in autonomia di esporlo, eventualmente accompagnandolo con i simboli di altre confessioni presenti nella classe e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi”. La Cassazione, in una nota ha ribadito anche che il docente dissenziente, “non ha un potere di veto o di interdizione assoluta rispetto all'affissione del crocifisso, ma deve essere ricercata, da parte della scuola, una soluzione che tenga conto del suo punto di vista, ma che rispetti la sua libertà negativa di religione”. Nel caso in questione, le Sezioni Unite hanno rilevato che la circolare del dirigente scolastico è stata la conseguenza di un puro e semplice ordine di affissione del simbolo religioso, non è conforme al modello e al metodo di una comunità scolastica dialogante che ricerca una soluzione condivisa nel rispetto delle diverse sensibilità” e per questo è decaduta la sanzione disciplinare che era stata inflitta al professore.


No a richiesta danni

“L'affissione del crocifisso”, sottolinea ancora la Cassazione, “al quale si legano, in un Paese come l'Italia, l'esperienza vissuta di una comunità e la tradizione culturale di un popolo non costituisce un atto di discriminazione del docente dissenziente per causa di religione”. I supremi giudici hanno deciso che non era, invece, da accogliere la richiesta di risarcimento danni formulata dal docente, perché non hanno ritenuto che sia stata condizionata o compressa la sua libertà di espressione e di insegnamento”, ha concluso la nota della Cassazione.



Argomenti

Cassazione
crocifisso

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano