Carnevale di Venezia, crisi dopo acqua alta e coronavirus

Carnevale di Venezia, crisi dopo acqua alta e coronavirus

Carnevale di Venezia, crisi dopo acqua alta e coronavirus


Gli albergatori preoccupati, calo del 30 per cento, gli alberghi sono semi vuoti

Alberghi semideserti a Venezia, disdette continue a pochi giorni dall'avvio del Carnevale, un periodo in cui, piu' degli altri, dovrebbe essere particolarmente felice per l'ospitalita' turistica. "Ma non e' colpa solo del coronavirus e della psicosi che l'accompagna", osserva Claudio Scarpa, presidente degli albergatori di Venezia che ricorda "la pubblicita' negativa fatta dalla stampa estera scrivendo dell'acqua alta". "Nelle settimane del Carnevale - spiega - il tasso di occupazione degli alberghi raggiunge il 100%, ora siamo ad una flessione del 30%". Ma si ipotizza che la parabola continui". Una debacle che viene da lontano, dall'acqua appunto, con un meno del 50% del tasso di occupazione degli hotel nei primi due mesi dal quel nefasto novembre. Tutta colpa, per Scarpa, di come la stampa estera ha restituito l'immagine dell'acqua alta "facendo palesare che qui ci sia stato una sorta di tsunami, trasferendo sui media l'immagine di una citta' inondata, sotto 1,87 centimetri di acqua che e' il dato scientifico, quello registrato nel medio mare, quando in realta' era inferiore a un metro". E da qui una discesa preoccupante delle prenotazioni che e' partita, appunto, il 12 novembre 2019 con quell'eccezionale marea che ha stravolto la citta' lagunare, la cui onda lunga e' proseguita fino ad oggi e a cui si e' aggiunta la piaga del coronavirus con conseguenti altre contrazioni importanti di prenotazioni. "Che rischia di aggravare - sentenzia Scarpa - una crisi gia' in atto". "Il Coronavirus - spiega il presidente degli albergatori lagunari - si riflette sul turismo cinese che sceglie Venezia solo per il 3%. La grossa fetta e' invece rappresentata dal resto del mondo, specie degli Usa dove il pensiero principale e' 'restiamo a casa'. Dove ci si sente piu' sicuri, mentre mettersi in viaggio e' un pericolo. La paura di viaggiare - osserva - ha messo in crisi qualsiasi paese, non solo l'Italia. E' un problema planetario". L'immagine dell'acqua alta, finita e stravolta dalla stampa estera, e' un tarlo che Scarpa vuole estirpare a tutti i costi. "Abbiamo invitato 50 giornalisti di ogni nazione, dalla Turchia, Canada, Australia, Giappone, Francia, Russia - rileva Scarpa - per far vedere che la citta' e' in ordine, che tutto funziona, che l'acqua alta non c'e'. Arriveranno qui domani e saranno nostri ospiti per due giorni. Per il Coronavirus non possiamo far niente, per l'altro aspetto si'". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star