Caritas, in Italia ci sono quasi due milioni di famiglie povere, il reddito di cittadinanza non risolve tutti i problemi

Caritas, in Italia ci sono quasi due milioni di famiglie povere, il reddito di cittadinanza non risolve tutti i problemi

Caritas, in Italia ci sono quasi due milioni di famiglie povere, il reddito di cittadinanza non risolve tutti i problemi Photo Credit: agenziafotogramma.it


Oggi si celebra la giornata internazionale di lotta alla povertà. La Caritas ha pubblicato un rapporto che evidenzia che in Italia quasi due milioni di persone sono in condizioni di povertà assoluta. Il Reddito di Cittadinanza aiuta poco meno della metà dei poveri

La situazione è grave e destinata a peggiorare nei prossimi mesi. Dopo la pandemia, la guerra in Ucraina e il caro bollette. Il rapporto annuale della Caritas suona come un allarme: in Italia ci sono quasi due milioni di famiglie in condizione di povertà assoluta. “Abbiamo abolito la povertà” annunciò qualche tempo fa il MoVimento 5 Stelle dopo il varo del Reddito di Cittadinanza: ma secondo la Caritas il sostegno aiuta meno della metà dei poveri.


POVERTA' IN AUMENTO

In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, la Caritas ha pubblicato una serie di numeri, che risultano assolutamente significativi. Nel 2021 la povertà assoluta ha confermato i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano essere 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). L'incidenza si conferma più alta nel Mezzogiorno (10%) mentre scende in misura significativa al Nord, in particolare nel Nord-Ovest (6,7% da 7,9%). In riferimento all'età, i livelli di povertà continuano ad essere inversamente proporzionali all'età: la percentuale di poveri assoluti si attesta infatti al 14,2% fra i minori (quasi 1 milione e 400 mila bambini e i ragazzi poveri), all'11,4% fra i giovani di 18-34 anni, all'11,1% per la classe 35-64 anni e al 5,3% per gli over. Secondo il rapporto della Caritas l'incidenza della povertà è cresciuta più della media per le famiglie con almeno 4 persone e nelle famiglie straniere. Ma spesso il problema riguarda anche piccoli nuclei familiari italiani. Un altro dato che spicca è il rapporto diretto tra povertà e bassi livelli di istruzione.


RISCATTO SOCIALE DIFFICILE

Un altro aspetto che emerge dallo studio della Caritas è che tendenzialmente chi nasce povero resta povero. Non in senso assoluto ma in una percentuale superiore al 50%. Il riscatto sociale dunque resta molto difficile, quasi impossibile se alla base c’è un livello basso di istruzione. Insomma, studiare è una delle poche speranze per chi nasce in un contesto di indigenza. La disoccupazione è naturalmente uno degli elementi alla base della povertà, ma hanno problemi economici anche i lavoratori, specie se non hanno una lato tasso di specializzazione. Nelle famiglie povere, quasi sempre le donne sono casalinghe.




REDDITO DI CITTADINANZA NON SUFFICIENTE

Gli interventi della rete Caritas sono stati numerosi e vari. Complessivamente, emerge dal nuovo Rapporto Caritas presentato oggi, risultano erogati nel 2021 quasi 1milione e mezzo di interventi: in molti casi si è trattato di erogazione di beni e servizi materiali ( mensa, pacchi viveri, buoni spesa), ma ci sono anche assistenza con docce e fornitura di vestiti, oltre che un aiuto psicologico. E secondo questo rapporto il Reddito di Cittadinanza aiuta poco meno della metà dei poveri assoluti: “La misura di contrasto alla povertà esistente nel nostro Paese, il Reddito di Cittadinanza, - sottolinea il Rapporto - è stata finora percepita da 34,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%). Sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti”. Per questo la Cei, Conferenza Episcopale Italiana, chiede che il Reddito di Cittadinanza vada assegnato prima di tutto ai poveri assoluti e non ai furbetti.


Argomenti

agenziafotogramma.it
Caritas
povertà
Reddito di Cittadinanza

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia