Cancro in Italia, nel 2023 quasi 400mila nuove diagnosi, fondamentali tempestività e prevenzione

Cancro in Italia, nel 2023 quasi 400mila nuove diagnosi, fondamentali tempestività e prevenzione

Cancro in Italia, nel 2023 quasi 400mila nuove diagnosi, fondamentali tempestività e prevenzione Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


I tumori più diffusi sono quello della mammella, del colon-retto e del polmone. In 13 anni sono state salvate più di 268mila persone. Sono i dati presentati dall'Istituto Superiore di Sanità

395mila: è il numero delle nuove diagnosi di tumore, in Italia, nel 2023. Quasi ventimila in più rispetto al 2020, segno che si torna a fare visite dopo il rallentamento del periodo pandemico. I passi avanti nella ricerca portano a terapie avanzate, diagnosi precoci e permettono di salvare molte vite. Anche se l’adesione agli screening di prevenzione è in calo e sono ancora troppe le cattive abitudini diffuse nella popolazione. È il quadro che emerge dal report «I numeri del cancro in Italia 2023», presentato all’Istituto Superiore di Sanità.


IL PIÙ DIAGNOSTICATO È IL CANCRO AL SENO

Il tumore più diagnosticato, nel 2023, è il carcinoma della mammella (55mila 900 casi), seguito dal colon-retto (50mila 500), polmone (44mila), prostata (41mila 100) e vescica (29mila 700). Diagnosi che nei prossimi due decenni, secondo gli esperti, aumenteranno ogni anno, in media, dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne. Ma la buona notizia c’è: nel nostro Paese l’oncologia fa registrare importanti progressi, con migliaia di vite salvate, più di 268mila in 13 anni, dal 2007 al 2019. “Le terapie mirate hanno consentito di ottenere risposte associate spesso a un controllo di malattia prolungato nel tempo" ha spiegato Massimo Di Maio, presidente Aiom - Associazione Italiana di Oncologia Medica. "E l'altra grande rivoluzione è stata l'introduzione dei farmaci immunoterapici di nuova generazione”. Anche se in Italia esistono ancora differenze assistenziali tra varie zone del Paese.

L’IMPORTANZA DI STILE DI VITA E DIAGNOSI PRECOCE

E a permanere sono anche alcune cattive abitudini, che incidono su quegli stili di vita fondamentali per la prevenzione. Fumo, alcol, sedentarietà e sovrappeso sono un vero e proprio tallone d’Achille per gli italiani. Sigarette scelte dal 24% degli adulti, con una persona su 4 che consuma più di un pacchetto al giorno. Un fenomeno sempre più diffuso tra i giovanissimi. A bere alcolici in quantità considerate a rischio per la salute invece è il 17% della popolazione. Dati che salgono al 29% se guardiamo alla sedentarietà, condizione più frequente nelle donne e che aumenta con l’avanzare dell’età. Il 33% degli adulti è poi in sovrappeso, il 10% obeso. “È necessario continuare a lavorare per rafforzare la cultura della prevenzione, a partire dai più giovani” commenta il Ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce, perché “individuare il cancro nelle sue fasi iniziali vuol dire garantire un tasso di sopravvivenza maggiore e una maggiore qualità della vita. Altrettanto importante il ruolo della ricerca”.



Argomenti

Cancro
Istituto Superiore di Sanità
Orazio Schillaci
prevenzione
tumore

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano