Canapa come antidoto al cambiamento climatico, in gran Bretagna lo ritengono possibile

Canapa come antidoto al cambiamento climatico, in gran Bretagna lo ritengono possibile

Canapa come antidoto al cambiamento climatico, in gran Bretagna lo ritengono possibile Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Per contrastare i cambiamenti climatici spunta l’idea di piantare canapa, la Gran Bretagna starebbe pensando di coltivarla, studi affermano che la pianta a crescita rapida sia due volte più efficace degli alberi nell'assorbire e bloccare l’anidride carbonica

In Gran Bretagna il dibattito sulla canapa è aperto. Non quello sul divieto di uso come narcotico, ma quello sul suo utilizzo per contrastare i cambiamenti climatici. Infatti, secondo studi recenti, dell'Università di Cambridge, questa pianta a crescita rapida fornisce anche materiali bionegativi al carbonio, con capacità di assorbimento di anidride carbonica maggiore di quello delle foreste. Il problema, come in altri paesi al mondo, è che la canapa industriale nel Regno Unito è classificata come droga controllata e per coltivare la pianta occorre una particolare licenza del Ministero degli Interni di Londra. Attualmente in Gran Bretagna sono circa 800 gli ettari, coltivati a canapa, ma l'Università di York e il Biorenewables Development Center pensano di aumentare a 80.000 ettari lo spazio coltivabile e rendere la canapa una coltura leader nel Regno Unito.


Pianta dalla crescita rapida

La canapa è una delle piante a più rapida crescita al mondo, può raggiungere i 4 metri di altezza in soli 100 giorni. Una ricerca effettuata in Gran Bretagna ha messo in evidenza che questa pianta è due volte più efficace degli altri alberi nell'assorbire e trattenere anidride carbonica. È stato calcolato che gli alberi coltivati in 1 ettaro di canapa assorbano da 8 a 22 tonnellate di CO2 per ettaro di coltivazione. (le foreste catturano da 2 a 6 tonnellate di anidride carbonica per ettaro all'anno). Quindi più di ogni altro bosco. La storia di questa pianta risale all’antichità e per migliaia di anni le sue fibre sono state usate per la produzione corde, tessuti e carta. Dalla pianta oggi si possono ricavare anche bio-plastiche a zero emissioni e materiali da costruzione che trovano applicazione nella sostituzione dei compositi in fibra di vetro, dell'alluminio e di diversi materiali. L’azienda automobilistica BMW sta pensando di utilizzare prodotti a base di canapa per sostituire parti in plastica delle automobili.



Argomenti

fotogramma
Canapa
Gran Bretagna

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska