Campagna del Nyt contro la discriminazione dei brutti. Vanno cambiate le regole, basta con il looksim

Campagna del Nyt contro la discriminazione dei brutti. Vanno cambiate le regole, basta con il looksim

Campagna del Nyt contro la discriminazione dei brutti. Vanno cambiate le regole, basta con il looksim


Basta discriminare i brutti, l’appello è stato lanciato dalle colonne del Nyt che chiede un cambio di regole sul cosiddetto looksim

In una società che detesta tutte le discriminazioni mancava all’appello proprio la battaglia contro il “lookism”, ovvero il pregiudizio contro i brutti, o meglio contro l’aspetto fisico. L’autorevole quotidiano statunitense New York Times ha deciso di fare propria la battaglia conto i brutti.


Gli studi

Secondo quanto scrive il quotidiano americano, diversi studi nel corso del tempo hanno dimostrato che i cosiddetti “meno belli” hanno meno possibilità di trovare un lavoro, ma anche di ottenere una promozione. Anche a livello di stipendio il divario con i belli è pari o maggiore di quello fra i bianchi e gli afroamericani. Secondo uno studio guadagnano in media 63 centesimi per ogni dollari guadagnato dai belli, perdendo complessivamente nel corso della loro vita quasi 250.000 dollari.


L’editoriale del Nyt

Nonostante questo, scrive in un editoriale il New York Times dal titolo “Perché è ok essere meschini con i brutti?' firmato da David Brooks, il fenomeno passa inosservato e i social media tacciono. L’editorialista si chiede perché non esista una associazione nazionale dei brutti che fa lobby o forse, scrive, perché questo tipo di discriminazione è talmente innata nella natura umana da non farci neanche caso. Nel suo editoriale, Brooks fa notare anche che la società celebra in modo ossessivo la bellezza, che oggi più che mai traspare dalle fotografie e dai video mostrati sui cellulari, arrivando a ignorare gli effetti di una discriminazione che, scrive sempre l’editorialista, è ormai dilagante, e che porta a considerare l'obesità come una debolezza morale e come segno di appartenenza a una bassa classe sociale. Nel 2004 uno studio aveva rilevato che le denunce per discriminazioni sull'aspetto fisico sono maggiori di quelle per la razza. Ma c’è di più. Il giornale sostiene che i criminali non belli che commettono reati minori tendono a essere puniti maggiormente rispetto a quelli belli. Senza contare come le persone più attraenti sono considerate più competenti e intelligenti. “L'unica soluzione – conclude il suo editoriale David Brooks sul New York Times - è cambiare le norme”. E prende come esempio Victoria Secret, che ha mandato in pensione le sue Angels, per combattere il lookism.

© foto: New York Times


Argomenti

lookism
Nyt
pregiudizio contro i brutti

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura