Camera, da oggi online il podcast 'La seduta è aperta', un viaggio dentro Montecitorio tra cronaca e storia

Camera, da oggi online il podcast 'La seduta è aperta', un viaggio dentro Montecitorio tra cronaca e storia

Camera, da oggi online il podcast 'La seduta è aperta', un viaggio dentro Montecitorio tra cronaca e storia


A disposizione di tutti materiali esclusivi, documenti inediti, interviste e rubriche, grazie all’archivio storico e alle pubblicazioni della Biblioteca. Per approfondire la nostra democrazia, i personaggi che l’hanno vissuta e gli eventi che l’hanno cambiata

Da oggi online sulle maggiori piattaforme c’è il podcast della Camera 'La seduta è aperta'. Come dire, dietro le leggi, i dibattiti e i voti, c’è molto di più: c’è la storia della democrazia italiana, i personaggi che l’hanno vissuta e gli eventi che l’hanno cambiata.

Le puntate

In ogni puntata 'La seduta è aperta' porta dentro Montecitorio, tra news, curiosità, retroscena e momenti che hanno segnato la storia del Paese.

I contenuti

Insomma, ecco materiali esclusivi, documenti inediti, interviste e rubriche, tra le quali 'Sala delle donne' dedicata all’emancipazione delle donne italiane, l'attualità, l'agenda parlamentare e gli eventi ospitati dalla Camera e raccontati direttamente dai protagonisti.

Le fonti

Tra le fonti ci sono anche i documenti, in alcuni casi inediti, dell'archivio storico della Camera e le pubblicazioni della Biblioteca. Settimanalmente saranno pubblicate le nuove puntate. Il podcast si può ascoltare su Spotify, Amazon/Audible e su Camera.it., ed è disponibile a questo link, accessibile anche da home Page del sito Camera.it: https://comunicazione.camera.it/podcast. Ovvero, per scoprire il cuore pulsante della democrazia italiana e la sua storia, una puntata alla volta. Una trasparenza social a tutti gli effetti.

 


Argomenti

Camera
Montecitorio
podcast
seduta
storia

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

    Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

  • Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

    Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

  • Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

    Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

  • Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

    Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

  • Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

    Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

  • Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

    Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

  • Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

    Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

  • Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

    Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

  • Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

    Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”