Cambiamenti climatici; rapporto rivela, le aziende più inquinanti accusate di pulirsi la coscienza con sponsorizzazioni sportive

Cambiamenti climatici; rapporto rivela, le aziende più inquinanti accusate di pulirsi la coscienza con sponsorizzazioni sportive

Cambiamenti climatici; rapporto rivela, le aziende più inquinanti accusate di pulirsi la coscienza con sponsorizzazioni sportive


Aziende più inquinanti, cercano di lavarsi la coscienza sponsorizzando squadre sportive britanniche cercando di fare passare il messaggio che la loro attività e i loro prodotti salveranno il pianeta

Lo sport è pulito, così come i nostri prodotti. È il messaggio che certe aziende, tra le maggiori responsabili di inquinare il clima, cercano di fare passare tramite le sponsorizzazioni sportive. Lo mette in evidenza un rapporto britannico che pone l'accento sul fatto che aziende inquinanti stiano riversando centinaia di milioni di sterline in sponsorizzazioni sportive nel tentativo di pulire nello sport il loro ruolo nella crisi climatica.


I dati del rapporto

Il rapporto del New Weather Institute, un ente benefico che si occupa di clima, afferma che l'industria automobilistica è il settore più attivo nel corteggiare la sponsorizzazione, con 199 accordi diversi in tutti gli sport. Le compagnie aeree sono al secondo posto con 63, seguite da compagnie petrolifere e del gas. Dalla ricerca emerge anche che queste aziende hanno rimpiazzato le compagnie del tabacco come grandi sponsor sportivi e che, secondo gli autori della ricerca dovrebbero essere banditi come lo fu a suo tempo l’industria del fumo. Andrew Simms, co-direttore del New Weather Institute e uno dei coautori del rapporto, ha dichiarato: “Lo sport è in prima linea nell'emergenza climatica ma galleggia su un mare di accordi di sponsorizzazione con le principali aziende accusate di essere grandi inquinatori del pianeta”. La ricerca ha messo in evidenza accordi pubblicitari e di sponsorizzazione tra le principali 13 aziende più inquinanti e squadre in diversi sport, tra cui calcio, cricket e tennis. Il calcio è lo sport che ha ottenuto più fondi con ben 57 sponsorizzazioni. Tra le società coinvolte ci sono le aziende petrolifere, quelle del gas e le compagnie aeree.


Una pratica definita green wash

Andrew Simms ha detto: "Sappiamo di questa pratica definita di green wash utilizzata dalle aziende che si spacciano come responsabili e attente dal punto di vista ambientale, e che vogliono far passare il messaggio che lo sport è un’attività salutare quanto i loro prodotti". In realtà, l’autore della ricerca sostiene che “i prodotti di queste società stanno inquinando in maniera letale l’aria che gli stessi atleti devono respirare, distruggendo contemporaneamente l’equilibrio climatico”. Lo studio segue una campagna di alto profilo contro gli accordi di sponsorizzazione delle istituzioni artistiche britanniche con i giganti del petrolio e del gas. Molte società sportive hanno già tagliato i loro legami con le compagnie di combustibili fossili.


Lo sport come campo di battaglia per la sfida sul clima

Gli autori del rapporto affermano che lo sport sarà il prossimo campo di battaglia per sfidare le industrie inquinanti. “Lo sport è stato un punto di svolta nella sensibilizzazione e nel rapido cambiamento di opinioni e politiche su questioni vitali che vanno dalla povertà infantile al razzismo”, ha affermato ancora Simms. “Ora potrebbe essere impostato per fare lo stesso per il cambiamento climatico”. Ma gli accordi delle società sportive con questi “sponsor” sembrano minare le recenti promesse fatte da molti club e organismi sportivi di agire contro la crisi climatica.



Argomenti

cambiamenti climatici
inquinamento
sport

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura