Cambiamenti climatici, il Mediterraneo più caldo causa di alluvioni e trombe d'aria

Cambiamenti climatici, il Mediterraneo più caldo causa di alluvioni e trombe d'aria

Cambiamenti climatici, il Mediterraneo più caldo causa di alluvioni e trombe d'aria


La recente alluvione in Sardegna, con la morte di tre persone, è solo l'ultimo degli eventi meteo estremi che flagellano sempre più spesso l'Italia

Fenomeni più tipici di altri continenti ma che ora sono alimentati dal Mediterraneo diventato sempre più caldo a causa del riscaldamento globale provocato dall'aumento dei gas serra, concordano gli esperti. Considerato dagli scienziati un "hot spot" climatico, il Mediterraneo è preda di anticicloni africani che ne alzano la temperatura della superficie. Una conferma arriva dai risultati del progetto di Greenpeace "Mare Caldo" - una rete di stazioni per il monitoraggio delle temperature marine e per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare - avviato un anno fa all'Elba e contenuti in un briefing "I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo" curato da Antonello Pasini, fisico del clima del Consiglio nazionale delle ricerche con la collaborazione della organizzazione ambientalista. Diversi studi indicano nei mari italiani un aumento di circa due gradi centigradi in superfice negli ultimi 50 anni secondo quanto rilevato dai satelliti. "Il mare trasferisce più calore all'atmosfera e quest'ultima non può far altro che scaricare violentemente questo surplus di energia sul territorio con piogge molto intense e venti forti. Ecco che i fenomeni meteorologici possono diventare più violenti" spiega Pasini osservando che "anche nel nostro mare ci sono i cosiddetti Medicanes (Mediterranean Hurricanes), per fortuna più piccoli e meno distruttivi degli uragani atlantici, un po' perché l'acqua del Mediterraneo è meno calda di quella atlantica equatoriale e tropicale, e perché hanno meno spazio libero da terre per svilupparsi rispetto all'Oceano".


Riscaldamento inevitabile

Secondo Pasini "la temperatura sulla Terra e sul mare è destinata ad aumentare ancora, a seconda dello scenario di emissioni di gas climalteranti che ci troveremo ad affrontare. Ciò significa che anche gli impatti rischiano di aumentare, con fenomeni meteo più frequenti e sicuramente più violenti, in particolare in Italia dove i territori sono estremamente fragili e vulnerabili, sia in campagna che nelle città". Nel rilevare che a fronte di tante evidenze scientifiche "l'inazione dei decisori politici sconcerta" perché "non concepiscono le limitazioni alle azioni umane e non considerano la finitezza delle risorse del pianeta", Pasini suggerisce "una transizione energetica epocale e la costruzione di una società 'decarbonizzata', perché il 75% delle nostre emissioni di gas climalteranti dipendono dalle fonti fossili. Allo stesso tempo occorre fermare la deforestazione, un'agricoltura non sostenibile e in generale il cattivo uso del suolo, che sono responsabili di un buon 25% delle emissioni". Il cambiamento climatico "rischia di determinare una crisi più grave e duratura del Covid 19 - conclude - Possiamo agire sulla violenza dei fenomeni estremi con la mitigazione, ma anche sulla vulnerabilità dei territori con azioni di adattamento, decise a livello locale dai sindaci, che li rendano più resilienti e con un aumento della cultura del rischio e della legalità". A livello globale, in assenza quest'anno della Conferenza mondiale sul clima - rinviata al 2021 a causa della pandemia - i giovani attivisti da tutto il mondo hanno svolto on line la loro Cop26 e al termine di due settimane di lavori hanno steso un "trattato" con "18 politiche climatiche ed ecologiche audaci, incentrate sui giovani" che sottopongono ai leader del Pianeta con una lettera suggerendo di "adottarle con urgenza". Cinque i temi del trattato: educazione al clima, giustizia climatica, salute e benessere, comunità resilienti al clima e obiettivi nazionali di riduzione del carbonio.


Argomenti

mare
riscaldamento globale

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

  • "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

    "Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma