California, Il puma rischia l'estinzione, è allarme rosso

California, Il puma rischia l'estinzione, è allarme rosso

California, Il puma rischia l'estinzione, è allarme rosso


Questi predatori potrebbero salvarsi grazie a piccole modifiche nell’ambiente, creando un maggiore collegamento tra le varie aree

È allarme rosso per il puma in California: le due isolate popolazioni rimaste nella parte meridionale rischiano l’estinzione in tempi molto brevi, forse entro 50 anni. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Ecological Applications e guidata dall’Università del Nebraska, che però trova anche una possibile soluzione: questi predatori potrebbero salvarsi grazie a piccole modifiche nell’ambiente pesantemente urbanizzato in cui vivono, che consentano un maggiore collegamento tra le varie aree e la possibilità di attraversare indenni le autostrade. I ricercatori guidati da John Benson hanno evidenziato le fonti principali di pericolo per le due popolazioni di puma, noti anche come leoni di montagna: la bassa diversità genetica, dovuta ai frequenti accoppiamenti tra membri dello stesso gruppo resi necessari dall’isolamento, e gli alti tassi di mortalità causati da esseri umani, incendi, scarsità di prede e anche collisioni con i veicoli. A questo si aggiunge il fatto i puma vivono ormai in un habitat altamente urbanizzato e isolato dalle autostrade. “Nonostante tutto, il nostro studio contiene anche un messaggio più ottimista”, spiega Benson: “le nostre previsioni indicano che salvare i puma è possibile, aumentando in misura relativamente modesta i collegamenti tra gli habitat”. A questo proposito, si stanno già mettendo in atto alcune contromisure: “Ci sono già collaborazioni in corso con gli ingegneri responsabili delle autostrade”, dice Winston Vickers dell’Università della California a Davis, uno degli autori dello studio, “per migliorare o costruire nuove strutture per l’attraversamento degli animali selvatici e quindi ampliare il raggio di movimento dei puma”.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina