California, i danni del terremoto visibili dallo spazio

California, i danni del terremoto visibili dallo spazio

California, i danni del terremoto visibili dallo spazio


Due forti terremoti hanno scosso la California il 4 e 5 luglio scorso, rispettivamente di magnitudo 6.4 e 7.1

Possono essere visti dallo spazio i danni provocati dai due forti terremoti che hanno scosso la California il 4 e 5 luglio scorso, rispettivamente di magnitudo 6.4 e 7.1. Il gruppo di analisi e immagini Aria della Nasa ha usato i dati raccolti dal satellite Alos-2 per realizzare una mappa che mostra lo spostamento della superficie provocato dai due sismi. Le immagini sono state acquisite l'8 luglio e confrontate con quelle scattate l'8 aprile scorso nella stessa area. L'epicentro dei terremoti è stato vicino la città di Ridgecrest, a circa 241 chilometri da Los Angeles. Secondo lo U.S. Geological Survey (Usgs), quello di magnitudo 7.1 è stato uno dei più forti degli ultimi 40 anni nella regione. Nella mappa della Nasa, ogni colore rappresenta 12 centimetri di spostamento del terreno verso o lontano dal satellite. Lì dove le frange di colore si interrompono nella parte sud-est vuol dire che c'è stata una rottura della superficie causata dal sisma, e le aree rumorose a nord-ovest possono indicare dove la superficie è stata disturbata. L'Usgs ha riportato oltre 1000 scosse di assestamento dopo il sisma del 5 luglio. I ricercatori stanno usando ora queste informazioni per valutare i danni e mappare le faglie che si sono rotte sia durante i sismi che nelle scosse di assestamento.

Argomenti

california
spazio
terremoto

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”