Calcio, assolti Michel Platini e Sepp Blatter nel processo per frode in Svizzera

Calcio, assolti Michel Platini e Sepp Blatter nel processo per frode in Svizzera

Calcio, assolti Michel Platini e Sepp Blatter nel processo per frode in Svizzera Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


L'ex calciatore a capo della Uefa e l'ex presidente della FIFA hanno ottenuto l'assoluzione dopo dieci anni di battaglie legali. Erano accusati di truffa, falso in documenti e gestione infedele per presunte irregolarità nelle assegnazioni dei mondiali di calcio in Russia e Qatar

PLATINI E BLATTER ASSOLTI

Michel Platini e l'ex presidente della FIFA Sepp Blatter sono stati assolti, nuovamente, in appello dalla giustizia svizzera nel processo per frode che, nel 2015, compromise le ambizioni dell'ex fuoriclasse francese di diventare il numero uno del calcio mondiale. La Corte d'Appello straordinaria del Tribunale penale federale, come già era avvenuto nel primo grado di giudizio, ha respinto le richieste della Procura, che aveva chiesto per entrambi una pena di 20 mesi con sospensione condizionale. Dopo quasi un decennio di battaglie legali. però., resta ancora aperta la possibilità di un ricorso finale presso il Tribunale federale svizzero, ma solo per aspetti strettamente giuridici. Questo lascia ancora un piccolo margine di incertezza sulla chiusura definitiva del caso, anche se la decisione di oggi conferma l'assoluzione già pronunciata nel 2022.


LE ACCUSE E LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI

Il procedimento riguardava un pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri (circa 1,8 milioni di euro) che, secondo l’accusa, sarebbe stato ottenuto in modo illecito ai danni della FIFA. Platini, 69 anni, e Blatter, 89, si sono difesi in aula per quattro giorni, sostenendo che il denaro era legato a un accordo verbale stipulato anni prima. Entrambi concordano su un punto: Platini ha lavorato come consulente di Blatter tra il 1998 e il 2002, nel corso del primo mandato dello svizzero alla guida della FIFA. Nel 1999, le due parti avevano firmato un contratto ufficiale che prevedeva una retribuzione annua di 300.000 franchi svizzeri, regolarmente versata dalla FIFA. Tuttavia, nel gennaio 2011, quando Platini era ormai presidente della UEFA (dal 2007 al 2015), l'ex calciatore chiese un ulteriore pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri. Secondo l'accusa, questa richiesta si basava su una fattura falsa, priva di una base contrattuale scritta. Blatter e Platini, invece, hanno sempre sostenuto che l’accordo originario prevedeva in realtà uno stipendio annuo di un milione di franchi, ma che, a causa delle difficoltà economiche della FIFA dell’epoca, il saldo del pagamento fosse stato posticipato. Tale intesa, però, sarebbe stata solo orale, senza testimoni o documenti scritti a confermarla. La vicenda ha avuto pesanti ripercussioni sulla carriera di entrambi: Blatter ha lasciato la presidenza FIFA nel 2015, mentre Platini ha visto sfumare la possibilità di succedergli. Con questa nuova assoluzione, il caso sembra avviarsi alla sua conclusione, anche se resta da vedere se verrà presentato un ultimo ricorso. 


Argomenti

blatter
calcio
fifa
frode
mondiali
platini
qatar
russia
uefa

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

    Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

  • Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

    Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

  • Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

    Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

  • Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

    Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

  • MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

    MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

  • Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

    Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

  • Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

    Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

  • Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

    Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

  • Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo

    Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo

  • Gaza sotto assedio, 40 morti nei raid israeliani e nuove tensioni sul riconoscimento palestinese

    Gaza sotto assedio, 40 morti nei raid israeliani e nuove tensioni sul riconoscimento palestinese