Cala il Pil italiano, meno 8,9%, malissimo anche il mercato del lavoro, ogni ora 50 persone perdono il posto

Cala il Pil italiano, meno 8,9%, malissimo anche il mercato del lavoro, ogni ora 50 persone perdono il posto

Cala il Pil italiano, meno 8,9%, malissimo anche il mercato del lavoro, ogni ora 50 persone perdono il posto


Donne, precari, autonomi e giovani i più penalizzati dalla crisi, male i dati anche in Europa

Nel 2020 il Pil italiano corretto per gli effetti di calendario e' diminuito dell'8,9%, mentre per il Pil stimato sui dati trimestrali grezzi la riduzione è stata dell'8,8% (nel 2020 vi sono state 2 giornate lavorative in più rispetto al 2019). Lo ha reso noto oggi l'Istat nelle prime stime sull'anno. Il dato è lievemente migliore delle attese del governo che nella Nota di aggiornamento al Def aveva stimato per l'anno una contrazione del 9%.


La nota dell'Istat

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica ''l'economia italiana registra, dopo il robusto recupero del terzo trimestre, una nuova contrazione nel quarto a causa delle nuove misure adottate per il contenimento dell'emergenza sanitaria. Tale risultato determina un ampliamento del calo tendenziale del Pil: da 5,1% del trimestre precedente a -6,6%''. Sempre secondo l’Istat ''la stima preliminare che ha, come sempre, natura provvisoria, dal lato dell'offerta riflette soprattutto un netto peggioramento della congiuntura dei servizi, a fronte di una contrazione di entità limitata dell'attività industriale''.


I dati in Europa

La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, ovvero agricoltura, silvicoltura e pesca, industria e servizi. Dal lato della domanda vi è un contributo negativo sia della componente nazionale sia di quella estera. Eurostat ha diffuso i dati dell’Unione Europea. Peggio dell’Italia ha fatto l’Austria e un po’ meglio la Francia.


I dati sul lavoro

Il dato di oggi arriva dopo i numeri drammatici di ieri. Ogni ora 50 persone perdono il lavoro. Il dicembre fluttuante tra Regioni rosse, arancioni e gialle si è trasformato nel mese più nero per l’occupazione in Italia: 101 mila posti in meno in quattro settimane e 444 mila occupati in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Una fotografia che ritrae un paese in decrescita costante. La pandemia si è dimostrata una molla per far esplodere delle dinamiche già presenti prima del covid. Donne, giovani, precari e autonomi sono le categorie che stanno pagando il prezzo più alto della crisi. L’allarme per nuove generazioni sta suonando da tempo: il 29% è senza contratto.


Le donne le più colpite

I numeri più pesanti sono quelli sull’universo femminile; negli ultimi mesi due posti di lavoro su tre persi erano di donne: 312 mila su 444 mila, un’enormità. A dicembre, poi, il numero è ancora più drammatico. Su 101 mila posti di lavoro bruciati 99 mila. Praticamente la quasi totalità. È normale che a pagare i costi della crisi siano le fasce più deboli, ma dati così non se li aspettava nessuno. I precari e gli autonomi sono le altre due categorie che stanno soffrendo di più. Gli autonomi nel settore dei servizi, settore che ha sofferto di più, insieme a quello del turismo, le limitazioni anti covid, non protetti dal blocco dei licenziamenti, hanno visti interrotti i contratti a termine. A Dicembre quattro posti di lavoro su cinque persi erano di autonomi. In dodici mesi, invece, i contratti a termine che non esistono più sono 393 mila.


Argomenti

istat
pil
posti di lavoro

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo