Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti

Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti

Bus finisce in una scarpata sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel bilancio un morto e 14 feriti Photo Credit: fotogramma


Un morto e 14 feriti è il bilancio di un incidente nel quale sono rimasti coinvolti un bus con 38 passeggeri, finito poi in una scarpata, e 5 auto. La tragedia è avvenuta sull'autostrada A16 Napoli-Canosa

Sul posto sono ancora al lavoro i vigili del fuoco di Grottaminarda e Bisaccia e Avellino con un'autogru. I feriti sono stati trasportati a Avellino, Benevento, Ariano Irpino e in altri ospedali. Sul luogo dell'incidente, come riporta l'agenzia Ansa, è giunta anche un'eliambulanza. I pompieri stanno sollevando il bus per recuperare eventuali altri passeggeri.


Le cause dell'incidente

Era partito da Lecce ed era diretto a Roma Tiburtina il pullman della ditta Flixbus con 38 persone a bordo, compresi due autisti, finito in una scarpata dell'autostrada A16 Canosa-Napoli, nel comune di Vallesaccarda, in provincia di Avellino. A causare l'incidente è stato, secondo quanto si è appreso, un tamponamento a catena nel quale sono rimaste coinvolte cinque auto. I passeggeri del bus e delle auto coinvolte che non hanno avuto la necessità di ricorrere alle cure mediche sono stati ospitati nella palestra comunale di Grottaminarda (Avellino). 


Le testimonianze di chi era sul bus

"Stavamo tutti dormendo, credo. A svegliarci è stata la violenta frenata e poi il botto, quando ci siano scontrati con le auto, prima di finire nella scarpata". E' questa la prima testimonianza di uno dei passeggeri del bus finito in una scarpata, a causa di un tamponamento, avvenuto all'alba di oggi, sull'A16, all'altezza del comune avellinese di Vallesaccarda. Il giovane, di Lecce, era diretto a Roma. Raggiunta la Capitale avrebbe dovuto partire per Firenze. Ha una brutta contusione alla spalla, come tanti altri passeggeri che erano con lui. Il pullman è partito ieri alle 23 da Lecce e sarebbe dovuto arrivare alla stazione Tiburtina della Capitale alle 7


Un incidente simile

L'incidente di oggi sulla A16 ha richiamato alla memoria la strage del bus che il 28 luglio del 2013 causò la morte di quaranta persone originarie di Pozzuoli (Napoli), precipitate dal viadotto "Acqualonga" dell'A16 Napoli-Canosa, nel territorio del comune di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino. La più grave tragedia autostradale italiana si verificò alle 20:30 di una domenica d'estate nella quale, dopo alcuni giorni in gita nei luoghi di Padre Pio, la comitiva di famiglie e amici stava tornando a casa a Pozzuoli. A provocare l'incidente sarebbe stato un guasto che avrebbe disattivato l'impianto frenante del bus mentre stava percorrendo in discesa il tratto autostradale. L'autista tentò in ogni modo di frenare la corsa del veicolo, che aveva percorso oltre un milione di chilometri, accostandosi alle barriere del viadotto che pero' non ressero facendo precipitare il bus da un'altezza di trenta metri. Trentotto persone morirono sul colpo, due nei giorni successivi. Dieci i superstiti. Da allora i comuni di Pozzuoli e Monteforte Irpino sono gemellati


Argomenti

A16 Napoli-Canosa
agenziafotogramma.it
fotogramma
incidente

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"