Brexit, cybercriminali chiedono donazioni a nome Regina

Brexit, cybercriminali chiedono donazioni a nome Regina

Brexit, cybercriminali chiedono donazioni a nome Regina


Alle vittime arriva una lettera con timbro di Buckingham Palace e la firma del segretario privato di Sua Maestà

Richieste di donazioni in Bitcoin, da parte della regina Elisabetta per salvare l'economia dagli effetti della Brexit. È la truffa che circola nel Regno Unito e che sfrutta la popolarità delle valute digitali e il dibattuto tema dell'uscita dall'Ue. A segnalarla è Paul Ridden, Ceo della società Smarttask, che ne descrive la modalità un po' retrò. Alle vittime arriva a casa una lettera, con tanto di timbro di Buckingham Palace e la firma del segretario privato di Sua Maestà, che chiede esplicitamente un prestito per contrastare gli effetti della Brexit. È anche indicato un ammontare minimo per l'aiuto economico: tra 450.000 e 2.000.000 sterline. La lettera promette "un interesse del 30% per un periodo di tre mesi e la possibilità di diventare membro della Royal Warrant Holders Association". Sulla missiva è impresso un codice QR da inquadrare con lo smartphone per raggiungere direttamente il portafoglio virtuale su cui effettuare il versamento. Nel testo c'è una parte in grassetto in cui viene chiesto al destinatario di non condividere con altri il contenuto, la violazione del silenzio "può mettere in discussione l'accordo". Il sito di tecnologia It Pro ha contattato Buckingham Palace per un commento, ma al momento non ha ottenuto risposta.​

Argomenti

brexit
donazioni
regina
truffa

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star