Bologna, intervento di 14 ore, salvo paziente inoperabile

Bologna, intervento di 14 ore, salvo paziente inoperabile

Bologna, intervento di 14 ore, salvo paziente inoperabile


L'uomo era affetto da osteosarcoma, si tratta di un'operazione mai realizzata in Italia

Quattordici ore di un intervento per rimuovere un tumore finora ritenuto inoperabile. L'operazione, senza precedenti in Italia, è stata eseguita quattro mesi fa a Bologna su un paziente di 40 anni colpito da osteosarcoma delle parti molli, rarissimo e molto aggressivo, da un'equipe di chirurghi ortopedici dell'Istituto ortopedico Rizzoli e da cardiochirurghi e chirurghi toracici del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi. Ora le sue condizioni risultano buone, sia dal punto di vista oncologico che cardiocircolatorio. Un risultato importantissimo, visto che la situazione, già molto seria, era aggravata da un trombo che dal braccio, dove era localizzato il tumore, si estendeva fino al cuore, e dal fatto il paziente aveva già subito un intervento, non radicale. "Il tumore primitivo - hanno spiegato i cardiochirurghi del Sant'Orsola Davide Pacini e Luca Di Marco - aveva causato la formazione di una recidiva neoplastica, risultata poi all'esame istologico postoperatorio essere un osteosarcoma extrascheletrico ad alto grado di malignità, con completo coinvolgimento dell'atrio destro, della vena cava superiore, della vena anonima, della vena giugulare destra e sinistra e della vena azygos". Per rimuoverlo, è stato necessario abbassare la temperatura corporea a 19 gradi e interrompere temporaneamente l'afflusso di sangue al cervello e a tutti gli organi: "Questo ci ha permesso - proseguono gli specialisti - di rimuovere la neoplasia dalle strutture interessate e la successiva ricostruzione delle stesse. Sicuramente, la vasta esperienza nel trattamento della patologia aortica complessa e nei trapianti di cuore ci ha 'facilitato' il compito. E' stato comunque un intervento estremamente impegnativo". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star