Bologna città della lentezza, dal primo luglio in città si viaggerà a 30 km/h, è la prima grande città d'Italia

Bologna città della lentezza, dal primo luglio in città si viaggerà a 30 km/h, è la prima grande città d'Italia

Bologna città della lentezza, dal primo luglio in città si viaggerà a 30 km/h, è la prima grande città d'Italia Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


L’Obiettivo è quello di avere morti zero, a Bologna dal primo luglio si viaggerà a 30 Km/h per le vie della città, da gennaio scatteranno le sanzioni

Dal primo luglio Bologna diventerà la prima grande città a viaggiare a 30Km/h d'Italia. Una soluzione già sperimentata con successo a Olbia e Ascoli e nelle grandi città europee di Bruxelles, Valencia, Oslo, Grenoble, Helsinki e che nel capoluogo emiliano diventa realtà. La conferma arriva dal sindaco della città metropolitana, Matteo Lepore, auspicando che la limitazione del traffico a 30 chilometri orari per le vie cittadine diventi presto una legge nazionale.


La sperimentazione

Quella che scatterà il prossimo primo luglio sarà una vera e propria sperimentazione, una "fase di transizione” che si concluderà il primo gennaio 2024, quando in città scatteranno le prime sanzioni per chi percorrerà le strade di Bologna (non solo quelle del centro dove il limite è già in vigore) ad una velocità più sostenuta. Questi mesi serviranno per predisporre tutti il necessario per avvisare gli automobilisti: dalla cartellonistica alla segnaletica orizzontale, ai corsi di guida sicura e soprattutto informare i cittadini dell’importante cambiamento culturale per chi guida in città.


Chi è interessato al provvedimento

La novità in arrivo il prossimo primo luglio riguarderà circa il 70% delle strade di Bologna, dove la velocità massima sarà fissata a 30 chilometri all’ora. Resterà anche il limite fissato a 50 chilometri orari soltanto in un centinaio tra strade, piazze e rotonde, compresi tutti i viali di circonvallazione e le grandi arterie cittadine e quelle che garantiscono l'accesso al cuore di Bologna. Ma in queste strade saranno rafforzati i controlli.


Le parole del Sindaco

"L'obiettivo è morti zero sulle strade” ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore “Vogliamo dare un segnale forte a livello nazionale, rallentare le auto significa poter dare più spazio alle persone”, aggiungendo che questo provvedimento deve “restituire tempo alle loro vite. Andando più piano, andremo più veloce tutti quanti, arriveremo a destinazione, ci saranno più aree scolastiche pedonali, più attraversamenti sicuri, pedibus e aree verdi. È un investimento di 24 milioni di euro che mettiamo per rendere più sicure le strade". Il limite di velocità dei 30 chilometri orari non è nuovo per Bologna, ha ricordato Lepore, ma si tratta di un “percorso nel 1989. Oggi un terzo di Bologna è già zona 30 e in quelle aree è migliorata la vita dei cittadini. Adesso chiudiamo il cerchio”, ha concluso.



Argomenti

30 Km/h
Bologna
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France