Boeing 787 Dreamliner: componenti aerei non a norma, pericolo per la sicurezza. Indagate 7 persone e due società

Boeing 787 Dreamliner: componenti aerei non a norma, pericolo per la sicurezza. Indagate 7 persone e due società

Boeing 787 Dreamliner: componenti aerei non a norma, pericolo per la sicurezza. Indagate 7 persone e due società Photo Credit: Fotogramma.it


Sette persone e due società aerospaziali brindisine indagate per aver fornito parti strutturali non conformi per la produzione di questi velivoli. Tra le ipotesi di accusa quella di aver messo a rischio la sicurezza dei voli

L’utilizzo di materiali non a norma per la produzione di Boeing 787 Dreamliner, aereo di punta della multinazionale americana, hanno compromesso, sul lungo periodo, la sicurezza dei velivoli imponendo alla compagnia americana l'avvio di una campagna straordinaria di manutenzione degli aeromobili coinvolti. L’inchiesta vede indagate 7 persone e due società aerospaziali brindisine, ritenute coinvolte in un'associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati che vanno dall'attentato alla sicurezza dei trasporti, all'inquinamento ambientale, alla frode in commercio.

L’INCHIESTA

Le perizie e gli esami qualitativi si sono svolti su circa 6.000 parti di aeroplano: è emerso che sono state realizzate in materiale diverso da quanto previsto dalle specifiche di progetto. Sarebbe stato impiegato titanio puro, invece di lega di titanio, e anche le leghe di alluminio utilizzate erano difformi dalle previste. Per questo la conclusione cui è giunta la Procura di Brindisi, è che la realizzazione di parti aeree “con caratteristiche di resistenza statica e allo stress notevolmente inferiori” potessero, sul lungo periodo, creare danno alla sicurezza dei velivoli. Il tutto in nome di un notevole risparmio sull'acquisto delle materie prime da parte delle società fornitrici. La vicenda ha imposto alla compagnia americana l'avvio di una campagna straordinaria di manutenzione degli aeromobili coinvolti.

IL COINVOLGIMENTO DI FBI E DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA

I federali hanno coadiuvato gli investigatori delle Fiamme Gialle e l'Autorità Giudiziaria nella fase dell'esecuzione della rogatoria internazionale. Le attività di indagine hanno visto la collaborazione fattiva, in qualità di parti offese, della Leonardo e della Boeing, aziende leader mondiali nella produzione di aeromobili per scopi civili e militari, grazie alle quali è stato possibile individuare le componenti aeronautiche non conformi.


Argomenti

Boeing 787
Dipartimento di Giustizia Usa
DOJ
FBI
Inchiesta
Leonardo
Procura di Brindisi

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • 65° anniversario delle Frecce Tricolori: acrobazie in volo, la storia che sposa la modernità e tanto talento

    65° anniversario delle Frecce Tricolori: acrobazie in volo, la storia che sposa la modernità e tanto talento

  • Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

    Botta e risposta al vetriolo tra Trump e Medvedev culmina nella decisione del presidente USA di schierare due sottomarini nucleari

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra