Bilancio estivo della polizia stradale, 222 mila infrazione e 33 mila soccorsi

Bilancio estivo della polizia stradale, 222 mila infrazione e 33 mila soccorsi

Bilancio estivo della polizia stradale, 222 mila infrazione e 33 mila soccorsi


In estate si viaggia per andare in vacanza e la notte si gira per locali. E' un periodo di grande lavoro per la Polizia Stradale, che ha tracciato un bilancio di fine stagione

E' stata l'estate del ritorno alla normalità dopo due anni di pandemia. Gli italiani hanno ripreso a viaggiare, i giovani e non solo hanno ripreso possesso della notte, spostandosi da un locale all'altro. E' stato un periodo di grande lavoro per la Polizia Stradale, che alla fine della stagione, ha tracciato un bilancio. Agenti impegnati su due fronti: quello dei controlli e quello dei soccorsi. Le emergenze che saltano agli occhi sono coloro che si distraggono con il cellulare mentre sono alla guida e quelli che si mettono al volante in stato di ebrezza, o sotto l'effetto di droghe. L'estate ha portato in primo piano anche tre irresponsabili che hanno fatto inversione a U in autostrada.


I NUMERI DELL'ESTATE

Tra luglio e agosto sono state in servizio 64.866 della Polizia Stradale. 33.423 soccorsi a persone in difficoltà; 222.299 infrazioni contestate, di cui 10.876 per il mancato o lo scorretto utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini, 5.751 per il non corretto utilizzo del telefono cellulare o altri apparati con sistemi vivavoce o auricolare, 3.454 violazioni per la circolazione in autostrada con veicolo non revisionato; 65.716 conducenti sottoposti a controlli delle condizioni psicofisiche (+13,6% rispetto allo stesso periodo del 2021), dei quali 2.602 sono risultati positivi e denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica (+11,6% rispetto allo stesso periodo del 2021), mentre 221 sono stati i conducenti denunciati per guida sotto l'influenza di droghe (+50,3% rispetto allo stesso periodo del 2021); 6.064 patenti ritirate (+35,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), con una decurtazione complessiva di 329.985 punti; 6.507 carte di circolazione ritirate (+18,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno); 3 inversioni a "U" in autostrada concluse senza incidenti, con altrettanti conducenti sanzionati con la revoca della patente, la multa fino a 8.000 euro, il fermo del mezzo per 3 mesi, la denuncia penale e la segnalazione alle autorità dei rispettivi Paesi di origine; 16 casi di circolazione in contromano tra autostrade e strade a carreggiate separate, con altrettante azioni sanzionatorie a carico di conducenti.



GUIDA SICURA

Il grande rischio, che ha spezzato o rovinato numerose vite, è rappresentato da chi si mette alla guida dopo aver bevuto alcool, o dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Proprio per contrastare più efficacemente la guida in stato di ebrezza o di alterazione dall'uso di droghe, la Polizia Stradale sta utilizzando un laboratorio di tossicologia mobile, con a bordo un medico e un biologo, in modo da effettuare analisi spedite sui campioni salivari e mettere a disposizione delle pattuglie gli esiti degli esami, che faranno fede anche nelle aule di un tribunale, con un immediato effetto deterrente. Il laboratorio ha già fatto tappa in 16 località turistiche, tra Lago di Garda, Jesolo, riviera romagnola, Salento, Gargano, penisola sorrentina, litorale domizio e quello pontino, Versilia, Maremma e San Benedetto del Tronto. Le pattuglie si avvarranno del laboratorio nei prossimi mesi anche lungo il litorale ligure e quello abruzzese, oltre che in Toscana, Puglia, Emilia Romagna e Calabria. Pure in Sicilia e Sardegna l'attività è in corso, supportata dalle strutture di analisi territoriali.



Argomenti

foto agenzia fotogramma.it
guida sicura
polizia stradale

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

    Week end di maxi esodo, annunciato traffico intenso verso le località di villeggiatura

  • Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

    Un vecchio aereo si schianta nell'estremo oriente russo. Quantanove morti

  • Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

    Ibiza, è giallo sulla morte di un noto DJ italiano, Michele Noschese - noto come Godzi- aveva 35 anni

  • Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

    Nuovo massiccio attacco russo contro l'Ucraina; colpita Kiev, bilancio di un morto e sei feriti

  • Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

    Gaza, orrore senza fine. L'esercito israeliano riprende le azioni via terra.

  • In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

    In Calabria droga nascosta sottoterra, i Carabinieri scavano e trovano 45 mila dosi già pronte per lo spaccio

  • Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

    Partita del cuore a L'Aquila, i cantanti battono i politici con il punteggio di 8-6

  • Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

    Schianto Air India, la scatola nera conferma lite tra piloti, uno dei due avrebbe interrotto il flusso di carburante ai motori

  • Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

    Calciomercato in attività, il Napoli cerca di superare lo stallo con il Galatasaray per la cessione di Osimhen

  • La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia

    La Nazionale Italiana fuori dalla top ten del rankikg Fifa, ai mondiali - se ci arriva- rischia di essere in quarta fascia