Berlusconi e il calcio; storia di un presidente che ha inciso, vinto e diviso anche nel mondo dello sport

Berlusconi e il calcio; storia di un presidente che ha inciso, vinto e diviso anche nel mondo dello sport

Berlusconi e il calcio; storia di un presidente che ha inciso, vinto e diviso anche nel mondo dello sport


Silvio Berlusconi ha scritto la storia del calcio. Ha vinto tutto da presidente del Milan, 29 i trofei conquistati da presidente del club. E prima di uscire di scena si è regalato anche il sogno Monza, che gli ha dedicato la storica salvezza al termine del primo campionato di serie A

HA VINTO TUTTO

Anche nello sport ha inciso, vinto, innovato, diviso. E’ stato il presidentissimo in grado di rilanciare il Milan e di portarlo sul tetto del mondo. E prima di uscire di scena si è regalato il sogno Monza, per il primo storico campionato di serie A peraltro concluso con una brillante salvezza. Silvio Berlusconi ha acquisito il Milan nel 1986. E dopo nemmeno un anno lo ha affidato a un visionario e sconosciuto allenatore di provincia, Arrigo Sacchi. Che insieme a lui ha costruito una squadra da sogno: con grandi campioni figli di una forte disponibilità economica, ma soprattutto con una mentalità nuova, sempre alla ricerca della vittoria e del gioco offensivo. Ci sono poi stati i sodalizi altrettanto importanti con Fabio Capello e Carlo Ancelotti. Nel complesso in 31 anni di Milan Berlusconi ha festeggiato la conquista di 29 trofei: brillano soprattutto le cinque Coppe dei Campioni, ma anche 8 scudetti, 1 Coppa Italia, 7 Supercoppe Italiane, 5 Supercoppe Europee, 2 coppe Intercontinentali, 1 Mondiale per Club.

IL SALUTO DEL MILAN

Nel comunicato ufficiale la società rossonera ha scritto: “ AC Milan profondamente addolorato piange la scomparsa dell'indimenticabile Silvio Berlusconi e si stringe con affetto alla famiglia, ai collaboratori e agli amici più cari. Domani sogneremo altri traguardi, inventeremo altre sfide, cercheremo altre vittorie. Che valgano a realizzare ciò che di buono, di forte, di vero c'è in noi, in tutti noi che abbiamo avuto questa avventura di intrecciare la nostra vita a un sogno che si chiama Milan. Grazie Presidente, per sempre con Noi"

LE LACRIME DI SACCHI

Arrigo Sacchi ha accolto in lacrime la scomparsa del presidente che lo ha lanciato: “ Sto male, nonostante tutto non me l'aspettavo. E’ stato un amico geniale al quale devo tutto, era una persona generosa”. Adriano Galliani ha parlato di un vuoto incolmabile: “ Sono affranto, senza parole, con immenso dolore piango l'amico, il maestro di tutto, la persona che mi ha cambiato la vita per oltre 43 anni. Riposa in pace caro Presidente. Con tanto, tanto amore". Fabio Capello ha affermato: “Silvio Berlusconi è stato un genio. Aveva una visione per la quale era anni avanti. In tanti campi ha fatto cose incredibili, come nel calcio e nel mondo imprenditoriale, in altri ambiti lo hanno perseguitato". Riconoscenza è la parola scelta da Carlo Ancelotti, che poi aggiunge: “ La tristezza di oggi non cancella i momenti felici passati insieme. Rimane una riconoscenza infinita al presidente, ma soprattutto ad un uomo ironico, leale, intelligente, sincero, fondamentale nella mia avventura da calciatore prima, e da allenatore poi. Grazie Presidente”. Filippo Galli ha proposto di intitolargli il futuro stadio del Milan. Franco Baresi ha detto che ora si sente più solo.



LE POLEMICHE CON GLI ALLENATORI

Oltre alle sue vittorie, sono passati alla storia anche altri aspetti. Dagli elicotteri con cui occasionalmente viaggiava la squadra, alla sua tendenza al “bel giuoco” e all’impiego fisso di due punte, che spesso lo ha portato a qualche confronto polemico con allenatori cui magari voleva suggerire una formazione o una mossa tattica. I tecnici alle sue dipendenze tendenzialmente hanno abbozzato. Ha fatto eccezione Leonardo, che si dimise. E alla storia è passato alla storia il confronto acceso con Dino Zoff: Berlusconi da premier aveva pesantemente contestato la tattica della nazionale durante la finale degli Europei del 2000 persa contro la Francia. E il commissario tecnico dell’Italia si dimise dicendo di non accettare lezioni.



Argomenti

calcio
Milan
Monza
Silvio Berlusconi

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto