Berlinale, Fuocoammare per la solidarietà in Europa

Berlinale, "Fuocoammare" per la solidarietà in Europa

Berlinale, "Fuocoammare" per la solidarietà in Europa


Gianfranco Rosi e Pietro Bartolo dopo la vittoria raccontano il film a "Che Tempo Che Fa"

Gianfranco Rosi e Pietro Bartolo hanno raccontato a "Che Tempo che Fa" la storia dietro l'ultimo trionfo del cinema italiano alla Berlinale con l'Orso D'oro: "Fuocoammare" nei cinema dal 18 febbraio. Accolti da una standing ovation e lunghissimi applausi, il regista e il protagonista del docufilm hanno presentato al pubblico di Rai Tre la loro vicenda, umana prima che cinematografica, una testimonianza dall’interno della crisi dei migranti.
L’esperienza di Rosi, per mesi da solo a fianco dei lampedusani, ai quali ha dedicato la vittoria dell’Orso d’Oro ricordando anche i migranti arrivati in Europa e quelli morti in mare: “Sono entrato nelle case dei lampedusani, perché si creasse un rapporto di fiducia, condizione fondamentale, e Bartolo è stato uno dei primi a fidarsi di me”.

Il dottor Bartolo, volontario dal 1991 a Lampedusa dove ha visitato oltre 250mila migranti, è uno dei pochi medici fisso sull’isola divenuta avamposto dell’Europa: “Siamo 3 medici di base e un medico nel centro d’accoglienza”, testimonia quello che – stando alle parole del regista – è stato più che un protagonista del documentario, ma un'ispirazione e una guida al pari di Virgilio. “Quando ho avuto la bronchite durante la mia prima visita sono andato a farmi visitare dal dottore – riferisce Rosi – e alla fine abbiamo parlato di tutt’altro, del mio progetto e dei dubbi che avevo e che sono svaniti quando Bartolo mi ha dato una pennetta”.

Dentro la penna USB il dottore aveva conservato 25 anni di testimonianze, immagini, esperienze che raccontano non soltanto della disperazione delle persone in fuga, ma anche della generosità dei lampedusani: “Il motivo di questa generosità me lo spiegò proprio Pietro – racconta Rosi – i lampedusani sono un popolo di pescatori, e i pescatori accolgono tutto quello che viene dal mare, e anche tutti noi dovremmo essere più come i pescatori”.

Argomenti

berlinale
fuocoammare

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro