Barcellona, presentati robot personali, vivono in casa con noi

Barcellona, presentati robot personali, vivono in casa con noi

Barcellona, presentati robot personali, vivono in casa con noi


Al Mobile World Congress ecco il robot che ci segue per casa e quello che colma i bisogni emotivi

A Barcellona è in corso il Mobile World Congress, che si chiuderà oggi. Oltre agli smartphone, spazio anche per il prossimo futuro della robotica personale e domestica, che trova due declinazioni diverse. Il robot utile, una sorta di assistente che ti segue per casa, e il robot dilettevole, che colma i bisogni emotivi. Si tratta di robot da vestire e coccolare, come fossero dei bambolotti hi-tech. Il primo è americano e risponde al nome di Temi, il secondo è coreano e si chiama Liku. T3mi è una sorta di Echo Show, lo smart speaker con lo schermo di Amazon, ma su rotelle. È alto un metro, la sua faccia è un display da 10 pollici touch e con fotocamere. Permette di gestire gli oggetti connessi della casa e fare videochiamate. Capisce quando gli si parla e i suoi sensori percepiscono lo spazio per muoversi senza urtare nulla. È in grado inoltre di riconoscere il volto, per mostrare lo schermo nella migliore angolatura. Liku, prodotto dall'azienda Torooc, è invece un social robot, umanoide, alto 45 centimetri, abbastanza leggero da essere tenuto in braccio. Cammina, guarda coi suoi grandi occhioni ed è pensato per fare compagnia a chi è solo, mostrando interesse per il suo proprietario, riconoscendo le sue espressioni facciali e interagendo con lui. Temi è disponibile in Europa, l'azienda che lo produce ha annunciato che il robot personale ora può essere trovato a Rotterdam, Copenaghen, Berlino e Parigi al prezzo di 2mila euro. Al momento invece non ancora in Italia. Liku arriverà in Usa e Giappone in autunno, con altri Paesi che seguiranno nel 2020, al prezzo di 2.500 dollari.​


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro