Avevano rischiato di finire nella spazzatura, venduti all’asta in Inghilterra un paio di occhiali d’oro appartenuti a Gandhi

Avevano rischiato di finire nella spazzatura, venduti all’asta in Inghilterra un paio di occhiali d’oro appartenuti a Gandhi

Avevano rischiato di finire nella spazzatura, venduti all’asta in Inghilterra un paio di occhiali d’oro appartenuti a Gandhi


Passati di generazione in generazione, sono stati pagati 260mila sterline, per 50 anni erano stati chiusi in una busta

Un mito in un paio di occhiali dimenticati in un cassetto

Un paio di occhiali d'oro, a lenti tonde, appartenuto al Mahatma Gandhi, è stato battuto all'asta in Inghilterra al un prezzo record di 260.000 sterline, dopo essere passato di generazione in generazione in una famiglia per quasi 100 anni e dopo aver rischiato di essere buttato nella spazzatura. Gli occhiali, dimenticati in un cassetto per 50 anni, risalgono agli anni ’20 del Novecento, quando il fautore della dottrina della non violenza era ancora un giovane avvocato in Sudafrica. Vennero regalati a una persona nella cui casa per decenni il cimelio è stato custodito in una busta di carta chiusa. Hanno rischiato di essere buttati, in quanto oggetto inutile. Ma poi…

Quando la casualità incontra la fortuna, finisce all’asta il cimelio pagato una cifra record

Gli occhiali di Gandhi sono stati notati da un discendente del tizio al quale il filosofo li aveva regalati. L’uomo ha così deciso di lasciarli in un plico nella cassetta postale della casa d'aste inglese East Bristol Auctions, all’interno un biglietto con scritto, vergato a mano, un semplice messaggio: "Questi occhiali appartenevano a Gandhi, per favore chiamatemi". Avrebbero potuto facilmente essere rubati, invece, sono finiti nelle mani sicure del banditore Andrew Stowe. Quando sono stati venduti al prezzo di 260 mila sterline, il proprietario dalla gioia ha rischiato un attacco di cuore. La base d’asta era stata fissata a 15mila sterline. Gli occhiali, uno dei primi modelli con lenti ancora di bassa gradazione sono stati autentificati dalla casa d’aste, dopo un lungo studio sulla strada percorsa nel tempo dall’oggetto. Alla fine, prima di metterli all’incanto, si è scoperto che Gandhi li aveva venduti a un dirigente della British Petroleum in Sudafrica.

Gli occhiali attraverso i quali Gandhi guardava il mondo, ancora oggi icona del Novecento

Ci sono oggetti che diventano parte integrante delle persone a cui sono appartenuti. E’ il caso degli occhiali di Gandhi, simbolo indelebile, fissato nell’immaginario collettivo, di un uomo rivoluzionario, un giovane avvocato indiano che oggi tutti quanti ricordiamo il nome di Gandhi che in Sudafrica fu insignito del titolo onorifico Mahatma, che significa “venerabile”, “grande anima”, in segno di riconoscimento per gli oltre vent’anni dedicati alla lotta alle discriminazioni e intolleranze subite dalle minoranze indiane locali.

Frasi celebri di Gandhi

- Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso
- Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, sono in perfetta armonia
- Voi occidentali, avete l’ora ma non avete mai il tempo
- Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… Ma non può contenere la primavera
- Se urli tutti ti sentono, se bisbigli solo chi è vicino, ma se stai in silenzio, solo chi ti ama ti ascolta
- Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto
soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso
- Se potessimo cancellare l’«Io» e il «Mio» dalla religione, dalla politica, dall’economia ecc., saremmo presto liberi e porteremmo il cielo in terra
- Tu e io non siamo che una cosa sola. Non posso farti del male senza ferirmi 



Argomenti

asta
gandhi
occhiali

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato