Australia, trapiantati milioni di baby coralli

Australia, trapiantati milioni di baby coralli

Australia, trapiantati milioni di baby coralli


Guerra subacquea alle alghe per ripopolare la Grande barriera corallina

Milioni di "baby" coralli sono stati trapiantati in una guerra subacquea per combattere le alghe infestanti che stanno soffocando parte della Grande barriera corallina, patrimonio mondiale Unesco, che si estende per 2.300 chilometri al largo della costa nordest dell'Australia. A metterla in atto sono i ricercatori della Southern Cross University, della James Cook University e dell'Australian Institute of Marine Science, che hanno preso di mira cinque località al largo della turistica Magnetic Island, 8 chilometri al largo di Townsville, nel Queensland. La cattiva qualità dell'acqua, lo smaltimento in mare di materiali di dragaggio, le crescenti concentrazioni di nutrienti e i recenti eventi di sbiancamento causati dal riscaldamento delle acque hanno infatti permesso in molte aree alle alghe di prosperare. Con l'aiuto volontario di 'cittadini scienziati', le alghe sono state rimosse, 'diserbando' di fatto i fondali attorno all'isola. Sui banchi appena ripuliti sono state poi trapiantate circa 2,8 milioni di larve di coralli. Promettenti al momento i i risultati: si sono insediate e i coralli dovrebbero essere chiaramente visibili nell'arco di 6-9 mesi. Peter Harrison della Southern Cross University, che studia le barriere coralline sin dagli anni 1980, riferisce che in un simile progetto nelle Filippine le microscopiche larve di coralli sono cresciute in tre anni, ciascuna fino alle dimensioni di un piatto da tavola. Il progetto "fa parte di un più ampio piano regionale per estendere il più possibile la vita delle specie coralline", ha spiegato alla radio nazionale australiana Abc. "Quello che stiamo facendo - ha detto - è di guadagnare tempo per i coralli che sono ancora presenti nella Grande Barriera Corallina e nelle altre barriere attorno al mondo".  


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro