Australia, i big di Internet pagheranno i media per l’utilizzo delle news; l’accordo sarebbe vicino

Australia, i big di Internet pagheranno i media per l’utilizzo delle news; l’accordo sarebbe vicino

Australia, i big di Internet pagheranno i media per l’utilizzo delle news; l’accordo sarebbe vicino


Accordo vicino con Google e Facebook per risarcimenti milionari ai media australiani per l’utilizzo da parte dei big del web dei contenuti degli editori

Colossi come Google e Facebook sono molto vicini ad un accordo con i media australiani per pagare giornali e giornalisti per le notizie che scrivono e che, pubblicate nelle versioni online, generano traffico, ma anche producono introiti pubblicitari per i colossi tecnologici. Sono stati gli stessi editori australiani a sollecitare un accordo per l'utilizzo dei propri contenuti da parte dei big del digitale.


Quanto pagheranno i colossi del web

Le cifre non sono state rese note, sembra che ammonterebbero a centinaia di milioni di dollari l’anno, secondo stime indicative degli editori australiani. I principali gruppi editoriali australiani: News Corp e Nine Entertainment parlando di ossigeno per il settore ormai allo stremo e non solo per la pandemia, ma soprattutto per ciò che il digitale ha prodotto per le loro entrate. Uno tsunami che ha spostato gli equilibri pubblicitari, da sempre fonte di sostegno dei media privati verso le grandi piattaforme che alimentano il traffico su internet.


L’intervento del governo

Anche il governo australiano ha fortemente incoraggiato l’accordo e allo studio dell’esecutivo ci sarebbe un codice di condotta vincolante per i colossi del web, in modo da tutelare i media tradizionali. La decisione arriva dopo che nel Paese sono già stati chiusi decine di giornali e licenziati centinaia di giornalisti e per evitare una catastrofe totale, ovvero che colossi come Google o Facebook divorino del tutto il mondo dell'informazione. Inizialmente i big di internet si erano detti contrari a risarcire gli editori, Google aveva anche minacciato di abbandonare l’Australia, salvo poi cambiare idea. Adesso un accordo sembra più vicino. Si tratterebbe di un compromesso che "trasformerebbe il panorama dei media australiani", secondo il segretario al Tesoro australiano Josh Frydenberg. Negli ultimi giorni i colloqui tra le parti hanno portato a grandi progressi. Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg e quello di Google Sundar Pichai avrebbero accettato l’accordo.


Il codice di condotta

L’ipotesi di accordo prevede che Google e Facebook dovranno negoziare con ciascun media un compenso per la condivisione dei loro contenuti. E se questo non dovesse succedere allora verrebbe trovata una soluzione arbitrale, ovvero entrerebbe in funzione un meccanismo di risarcimento. E questo sarebbe il primo caso al mondo.


L’Europa alla Finestra

Bruxelles guarda con un occhio particolare l’accordo tra i big della rete e gli editori australiani. La direttiva sul copyright del 2019 prevedeva una forma di compensazione per i media europei da parte dei colossi di Internet. Nell’Unione Europea c'è chi vorrebbe forzare i big di Internet a pagare per le notizie che pubblicano, emendando le norme proposte dalla Commissione per regolamentare i servizi digitali.



Argomenti

Facebook
media australiani
Google

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura