Aurelio De Laurentiis deciso a ricorrere, fino alla giustizia ordinaria, contro il 3-0 a tavolino con la Juventus e la penalizzazione

Aurelio De Laurentiis deciso a ricorrere, fino alla giustizia ordinaria, contro il 3-0 a tavolino con la Juventus e la penalizzazione

Aurelio De Laurentiis deciso a ricorrere, fino alla giustizia ordinaria, contro il 3-0 a tavolino con la Juventus e la penalizzazione


Il Napoli non si arrende e andrà avanti, anche se dovesse arrivare alla giustizia ordinaria, dopo che è stato bocciato il ricorso alla Corte d’Appello Federale, contro il 3-0 a tavolino con la Juventus e la penalizzazione di un punto in classifica

Sentenza su Juventus-Napoli, il caso non finisce qui

I ben informati parlano di un Aurelio De Laurentiis molto arrabbiato dopo che la Corte d’Appello Federale ha respinto il ricorso del Napoli, contro il 3-0 a tavolino e il punto di penalizzazione inflitti dal Giudice Sportivo per Juventus-Napoli. La partita era in programma lo scorso 4 ottobre, ma Gattuso e i giocatori non si presentarono a Torino per giocare, giustificando l’assenza con l’impossibilità di spostarsi, a causa dell’emergenza Coronavirus, e in base a documenti dell’Asl campana. La società partenopea ha espresso, ufficialmente, il proprio disappunto per la sentenza della Corte d’Appello Federale della Figc in un comunicato sul proprio sito internet:“Il Napoli prende atto della decisione”, si legge, “ed è già a lavoro per preparare il ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport del Coni. Non condividiamo in toto la sentenza che getta ombre inaccettabili sulla condotta della Società, trascurando documenti chiarissimi a suo favore e delegittimando l’operato delle autorità sanitarie regionali”. Questo, come già detto, nelle reazioni ufficiali, ma il presidente azzurro è pronto ad andare avanti. Se la giustizia sportiva non accetterà le motivazioni del Napoli, si andrà, ad oltranza, fino a quella ordinaria, che significa il Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale, o, addirittura, al Consiglio di Stato.


Tra le righe delle motivazioni della sentenza, la malafede

In pratica, sostengono commentatori e avvocati degli azzurri, la Corte della Figc ha accusato il Napoli, non solo di non aver voluto giocare la partita contro i bianconeri, ma, peggio ancora, di essersi costruito un vero e proprio alibi, usando come strumento per giustificare la decisione di non partire per Torino, il divieto posto dall’Azienda Sanitaria Locale della città partenopea. La cosa che ha fatto arrabbiare, maggiormente, i dirigenti azzurri, in testa il presidente De Laurentiis, è appunto il fatto che si sia sottesa la malafede alla base del comportamento tenuto dalla Società. Per capire questo, dicono tra i corridoi del centro sportivo di Castelvolturno, basta leggere una parte delle motivazioni del giudice Sandulli, nelle quali è scritto testualmente:“il fine ultimo dell’ordinamento sportivo è quello di valorizzare il merito sportivo, la lealtà, la probità e il sano agonismo”, intendendo, quindi, con la bocciatura del ricorso, che il Napoli non abbia rispettato proprio i valori accennati sopra.


Dalle carte bollate al campo

In tutto questo l’allenatore del Napoli, Rino Gattuso, ha strigliato i suoi per l’atteggiamento visto in alcuni momenti con il Bologna. Il tecnico calabrese non vuole che le polemiche sui ricorsi per il caso Juventus-Napoli, diventino, in qualche maniera, una sorta di alibi per i giocatori. E, in tal senso, fondamentale è la sosta della Serie A per gli impegni della Nazionale che consentirà allo staff dei partenopei di lavorare anche sull’aspetto psicologico, visto che, comunque, il Napoli è terzo in classifica e primo, in coabitazione, nei gironi di Europa League.


Argomenti

Asl
Aurelio De Laurentiis
Corte d'appello federale
Figc
Gattuso
Juventus
motivazioni
Napoli
ricorso
sentenza

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale