Aumentano i fumatori in Italia, un milione e duecentomila in più dallo scoppio della pandemia

Aumentano i fumatori in Italia, un milione e duecentomila in più dallo scoppio della pandemia

Aumentano i fumatori in Italia, un milione e duecentomila in più dallo scoppio della pandemia


Sono undici milioni e trecentomila i consumatori di sigarette e prodotti alternativi nel nostro Paese

A distanza di quasi un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia nel nostro Paese è possibile, nel tracciare bilanci relativi al comportamento degli italiani, determinare quanto il Coronavirus abbia influito, in maniera tanto positiva quanto lesiva. In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, l'Istituto superiore di sanità pubblica alcuni dati relativi al fenomeno del tabagismo nel nostro Paese. Se la popolazione è stimata in circa sessanta milioni e trecentomila persone, circa undici milioni e trecentomila di queste fuma sigarette cosiddette "tradizionali" o prodotti alternativi.


I dati

La percentuale di fumatori italiani è cresciuta dallo scoppio della pandemia nel nostro Paese a febbraio del 2020. L'incremento consiste in un milione e duecentomila fumatori in più rispetto ad aprile 2020, in pieno lockdown nazionale. In percentuale, se ad aprile 2020 i consumatori di tabacco erano il 21,9% della popolazione, a novembre erano diventati il 24%, per poi salire al 26,2% a maggio 2021. Di questi, cinque milioni e mezzo sono uomini e cinque milioni e ottocentomila sono donne. Secondo l'istituto superiore di sanità un ruolo chiave nell'aumento della quota di fumatori è giocato dalle sigarette elettroniche e dai nuovi prodotti del tabacco come le sigarette a tabacco riscaldato. Tra le fluttuazioni degne di nota spiccano le seguenti:

  • rispetto a chi non aveva mai fumato sigarette tradizionali ad aprile 2020, il 4,7% di questi ha iniziato a consumarne a novembre;
  • il 19,3% degli utilizzatori di sigarette a tabacco riscaldato è diventato anche fumatore di sigarette tradizionali;
  • sempre rispetto al periodo aprile-novembre 2020, il 17,2% di chi era un ex fumatore di sigarette tradizionali è tornato a consumarne;
  • come dato positivo, il 14,6% di chi fumava sigarette tradizionali ad aprile 2020 è riuscito a smettere.

Il consumo da parte dei giovani

Un focus ancora condotto dall'Istituto superiore di sanità è dedicato al rapporto tra il fumo e la fascia più giovane della popolazione. Secondo i dati, il 37,5% di ragazze e ragazzi tra i quattordici e i diciassette anni ha avuto un contatto con il fumo di tabacco e il 41,5% con la sigaretta elettronica. In particolare, il 52,5% degli studenti fumatori ha iniziato a consumare tabacco o a utilizzare una sigaretta elettronica alle scuole superiori. Preoccupante come il 47,5% di essi abbia iniziato già prima, alle scuole elementari (4,1%) o alle scuole medie (43,4%). Rispetto al consumo, tra i fumatori di sigarette tradizionali, il 26,3% fuma dieci o più sigarette al giorno.


I consigli dell'OMS per smettere

L'Organizzazione mondiale della sanità racconta di come la pandemia abbia spinto milioni di fumatori a dichiarare di voler smettere con il fumo, segnalando come per tali soggetti il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 e morire sia più alto del 40-50%. Congiuntamente ai dati, l'OMS pubblica quattro consigli di base utili per abbandonare sigarette e tabacco. Anzitutto stabilire una data e un breve periodo in cui smettere, per mantenersi motivati sull'obiettivo. Successivamente, dirlo ad amici, familiari e colleghi, in modo che possano incoraggiare a non cadere in tentazione. Di seguito, anticipare le sfide, soprattutto nelle prime settimane, e, ancora, rimuovere tutti i prodotti da tabacco nel proprio ambiente.


Argomenti

Fumo
ISS
OMS
Sigarette
Tabagismo

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend