Audiolibri, sempre più gli appassionati in Italia, +5%; i fruitori sono in prevalenza uomini

Audiolibri, sempre più gli appassionati in Italia, +5%; i fruitori sono in prevalenza uomini

Audiolibri, sempre più gli appassionati in Italia, +5%; i fruitori sono in prevalenza uomini


Gli audiolibri appassionano sempre di più il pubblico italiano, lo scorso anno quasi una persona su due ha ascoltato un libro in cuffia. E gli uomini apprezzano più delle donne

Gli italiani leggono poco, ma ascoltano gli audiolibri. Secondo una ricerca il 41%, ovvero quasi una persona su due, ha ascoltato un libro in cuffia nel 2020. E la tendenza è in crescita del 5% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dai dati raccolti Nielsen per Audible, la società di Amazon considerata trai maggiori player nella produzione e nella distribuzione di audiolibri e podcast.


Chi ascolta un audiolibro

Non si legge, ma si ascolta un libro e il dato che emerge da questa ricerca è quello degli uomini che rappresentano il 45% del totale, mentre le donne sono il 36%. Gli utilizzatori degli audiolibri sono soprattutto i millennials, giovani nati dopo il 2000 e che hanno più dimestichezza con la tecnologia. L’età di chi predilige la lettura tecnologia a quella cartacea è compresa tra i venticinque e i 44 anni e vive per la maggior parte al Sud Italia (52%). Abita invece al Centro Italia il pubblico di chi ascolta audiolibri tutti i giorni ed ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. Dai dati emerge anche che un 34% del campione intervistato è un vero e proprio consumatore di cultura e si dichiara lettore sia di libri cartacei sia di ebook. Tra i segmenti in crescita quello dedicato ai bambini. Sono sempre di più le famiglie che sfruttano l’audiolibro come alternativa ai cartoni animati in tv.

Diventa una passione

Chi scopre l’audiolibro finisce per appassionarsi molto. La media di lettura è di 18,3 titoli all'anno. In Italia gli audiolibri più ascoltati sono i classici con il 31% di preferenza, 27% e dai libri fantasy e di science fiction che appassionano il 25% degli audio lettori. Piace anche la divulgazione scientifica. Tra i libri più ascoltati nel 2020 i primi posti sono occupati dalla “Saga Harry Potter” di J.K. Rowling, al secondo posto “Il colibrì “di Sandro Veronesi, terzo “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci. Tra gli autori preferiti, oltre a J.K. Rowling, ecco Ken Follett e Donato Carrisi.

Dove si ascoltano gli audiolibri

Pensato soprattutto per i pendolari, il fenomeno dell’audiolibro nel 2020 ha conquistato chi resta in casa, anche a causa del lockdown dovuto alla pandemia. I dati mettono in evidenza che gli audiolibri sono sfruttati durante gli spostamenti sui mezzi pubblici o in macchina,  rispettivamente al 14% e al 12%.

L’audiolibro per rilassarsi

Gli italiani si infilano le cuffie per ascoltare libri principalmente per rilassarsi, 40%, mentre il 28% è un ascoltatore che vuole provare una nuova esperienza di fruizione del libro. Il 27% del campione intervistato afferma di preferire l'ascolto alla lettura in particolare quando non è possibile leggere e il dato è in aumento del 5% rispetto al 2019.. Cresce anche la percentuale di quanti ascoltano per imparare qualcosa di nuovo, 25% e approfondire tematiche di attualità, 15% o legate alla storia, 21%.

Le voci degli audiolibri

Tra le voci degli audiolibri si trovano attori e doppiatori come Francesco Pannofino, Adriano Giannini, Claudio Bisio, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Valerio Mastandrea e Jasmine Trinca.



Argomenti

audiolibro
lettura
libri

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano