Attivisti di "Ultima generazione" imbrattano la statua "Il dito" davanti alla Borsa di Milano

Attivisti di "Ultima generazione" imbrattano la statua "Il dito" davanti alla Borsa di Milano

Attivisti di "Ultima generazione" imbrattano la statua "Il dito" davanti alla Borsa di Milano Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il movimento torna a far parlare di sé dopo aver scagliato della vernice contro la facciata del Senato a Roma

Ancora un'opera dimostrativa per gli attivisti di "Ultima generazione". Dopo l'ultima a Roma, in cui alcuni ragazzi muniti di vernice avevano imbrattato la facciata di Palazzo Madama, sede del Senato, questa mattina altri attivisti hanno preso di mira la statua "Love" di Maurizio Cattelan, meglio conosciuta come "Il dito", posizionata di fronte al palazzo della Borsa di Milano, in piazza degli Affari.


La protesta

Negli ultimi mesi gli attivisti di "Ultima generazione" si sono fatti conoscere con numerosi atti dimostrativi. Tra quelli che più hanno fatto discutere, il blocco di alcune arterie stradali, tra cui più volte il Grande raccordo anulare di Roma, o l'"attacco" ad alcune opere d'arte o siti conosciuti del nostro Paese. Da ultimo, il Senato della Repubblica, dopo che della vernice è stata scagliata contro la facciata principale di Palazzo Madama a Roma. Oggi gli attivisti tornano a far parlare di sé dopo aver imbrattato la statua conosciuta come "Il dito" di Maurizio Cattelan posizionata in piazza degli Affari a Milano.

La dinamica

Dopo che della vernice è stata scagliata contro la statua di Cattelan, tre degli attivisti coinvolti sono stati accompagnati in questura dalle forze dell'ordine. Lo ha riferito la Polizia di Stato, intervenuta sul posto, e che ora si sta coordinando con l'autorità giudiziaria i provvedimenti da intraprendere.


Un movimento internazionale

Gli atti dimostrativi che hanno preso di mira opere ed edifici del nostro Paese sono solo alcuni degli episodi di un movimento che si è fatto sentire in diversi paesi d'Europa e che, direttamente o indirettamente, è stato all'origine di episodi come la torta scagliata contro la Gioconda al Louvre di Parigi o la zuppa di piselli contro una tela di Van Gogh esposta a Palazzo Bonaparte a Roma. Il tutto rientra in una serie di proteste che hanno l'obiettivo di portare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'emergenza imposta dal cambiamento climatico e contro cui, a detta degli attivisti, si è fatto e si sta ancora facendo troppo poco.




Argomenti

Borsa
Cattelan
Generazione
Il dito
Maurizio Cattelan
Milano
Piazza affari
Ultima generazione
Vernice

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano