Astrofisici in ascolto della sinfonia dei buchi neri

Astrofisici in ascolto della sinfonia dei buchi neri

Astrofisici in ascolto della sinfonia dei buchi neri


Studio, possibile grazie all'astronomia "multimessaggera"

Ascoltare la sinfonia dei buchi neri è il prossimo obiettivo dell'astronomia multimessaggera, che punta a scovare tra le onde gravitazionali i segnali con le frequenze tipiche di questi misteriosi 'cannibali cosmici', che ingoiano ogni cosa capiti a tiro, luce compresa. E' quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy dal gruppo dell'Università americana Vanderbilt, coordinato da Karan Jani che si autodefinisce cacciatore di buchi neri, insieme a Caltech, Jet Propulsion Laboratory Nasa e Istituto di Tecnologia della Georgia. Gli astrofisici si metteranno in ascolto, in particolare, dei buchi neri di massa intermedia tra quelli di dimensioni solari - due di questi fondendosi hanno permesso di catturare a settembre 2015 la prima onda gravitazionale - e quelli con massa milioni di volte il Sole, come il buco nero al centro della Via Lattea. Secondo gli autori dello studio, grazie ai cacciatori di onde gravitazionali Virgo e Ligo, che da aprile 2019 scrutano il cielo a maggiore risoluzione, e al loro successore Lisa, che lavorerà dallo spazio dal 2034, sarà possibile catturare ogni anno da 4 a 10 buchi neri di massa intermedia. "Come un'orchestra che emette suoni distinti, allo stesso modo ci aspettiamo di catturare dalle collisioni tra buchi neri onde gravitazionali a diverse frequenze, per poter ricostruire la musica dei buchi neri", ha spiegato Jani. Merito dell'astronomia multimessaggera, un nuovo modo di osservare e ascoltare il cosmo studiando simultaneamente segnali di tipo diverso. Come avvenuto per la prima volta ad agosto 2017 con l'osservazione delle prime onde gravitazionali provenienti dalla fusione di due stelle di neutroni, che segna il battesimo di questa nuova disciplina. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri