Asteroide passato vicino alla Terra, attentamente monitorato ma nessun rischio

Asteroide passato vicino alla Terra, attentamente monitorato ma nessun rischio

Asteroide passato vicino alla Terra, attentamente monitorato ma nessun rischio


L'annuncio della Nasa, "2019 AE3" vola a 30mila chilometri orari

Alle 15.00, ora italiana, un asteroide "grande come un bus" ha sfiorato la Terra. Ad avvisare del passaggio del corpo celeste, chiamato "2019 AE3", è stata la Nasa. L'asteroide ha transitato vicino alla Terra, ma senza pericolo di impatto poiché viaggiava a una distanza di 1,6 milioni di chilometri con una velocità di 30 mila chilometri orari. Significa che sarebbe in grado di coprire la distanza tra Londra e New York in pochi minuti. Il corpo celeste è grande quattro volte un elefante africano o come un bus di linea. In totale sono quattro gli asteroidi che hanno salutato la Terra da lontano: hanno viaggiato a distanze comprese tra 900mila chilometri e 2,8 milioni di chilometri, quindi ben oltre la Luna, in assoluta sicurezza per il nostro pianeta. “Lo spazio intorno alla Terra è popolato di asteroidi, soprattutto quelli di piccole dimensioni come questi, ed è normale che in un solo giorno ne passino quattro, anzi dimostra la nostra capacità di poter prevedere questi passaggi, fino a 20 anni non era così” dice Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana. “Questi quattro passaggi – aggiunge – non comportano alcun rischio per la Terra e tutti e quattro questi asteroidi non sono nella cosiddetta lista di rischio, che comprende gli asteroidi che hanno probabilità non nulla di collidere con la Terra”. 



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star