Aspettando PS5 Pro: quali saranno i primi videogiochi a supportare la potenza della nuova console Sony?

Aspettando PS5 Pro: quali saranno i primi videogiochi a supportare la potenza della nuova console Sony?

Aspettando PS5 Pro: quali saranno i primi videogiochi a supportare la potenza della nuova console Sony? Photo Credit: agenziafotogramma.it


Ci sono già i primi nomi, tra i titoli già disponibili sul mercato, ma attenzione anche alle prossime uscite, con la lista delle conferme che potrebbe aggiornarsi presto

Quello di ieri di PS5 Pro era un annuncio atteso dai fan. E Sony non si è fatta attendere, mettendo subito in evidenza la volontà di alzare ancora una volta l’asticella delle performance. Le specifiche tecniche della nuova console mid-gen sono chiare.

Si è parlato di un incremento sul fronte della GPU, l’unità di elaborazione grafica, che sarà supportata dal 67% di unità in più rispetto al modello base. Si è parlato di una memoria più veloce del 28%, e già la PS5 “liscia” ha dimostrato di saperci fare su questo fronte. Si è parlato di un miglioramento del rendering, la trasformazione in elementi visivi della programmazione numerica degli sviluppatori, quantificato in un +45%. Senza dimenticare poi il “Ray Tracing”, la feature introdotta con l’attuale generazione di console Sony che gestisce dinamicamente l’illuminazione. Nella fattispecie le nuove performance di PS5 Pro potrebbero arrivare a triplicare la qualità nei giochi che sapranno sfruttare il Ray Tracing al meglio.


I PRIMI NOMI CONFERMATI DEI VIDEOGIOCHI “PS5 PRO ENHANCED”

Grandi premesse che hanno bisogno però di banchi di prova adeguati per poter dimostrare le proprie reali potenzialità. Servono quindi videogiochi ad hoc per sfruttare il cuore pulsante di PS5 Pro, e ovviamente il mercato video ludico è pronto a rispondere alle esigenze degli appassionati. Diversi i team di sviluppo che sono al lavoro sui titoli che arriveranno nei prossimi mesi sul mercato. E il bollino “PS5 Pro Enhanced” sarà il distintivo che, già dalla copertina, metterà in chiaro la capacità di sfruttare le specifiche tecniche della nuova console Sony.

Intanto è già disponibile una prima lista di titoli, tra quelli disponibili, che supporteranno le novità di PS5 Pro:

- Alan Wake 2

- Assassin's Creed: Shadows

- Demon's Souls

- Dragon's Dogma 2

- Final Fantasy 7 Rebirth

- Gran Turismo 7

- Hogwarts Legacy

- Horizon Forbidden West

- Marvel's Spider-Man 2

- Ratchet & Clank: Rift Apart

- The Crew Motorfest

- The First Descendant

- The Last of Us Part II Remastered

Siamo di fronte a titoli che già nella loro versione originale hanno dimostrato grandi cose. Inutile sottolineare la curiosità di assistere all’upgrade concesso dalla nuova console Sony.


NON SOLO VIDEOGIOCHI PS5: OCCHIO AI TITOLI DAL PASSATO

Il potenziamento riguarderà anche altri giochi, inclusi nei cataloghi PS5 e PS4. Questi potranno accedere a miglioramenti tramite una duplice strada. La prima è il “Game Boost”, la modalità potenziata che ha esordito su PS4 Pro e che torna su PS5 Pro. Un metodo per migliorare - o stabilizzare - le performance dei videogiochi.

La seconda è la funzionalità “Enhanced Image Quality”, dedicata ai videogiochi PS4. Quest’ultima riguarderà però solo una fetta selezionata del vastissimo catalogo dedicato alla console della passata generazione.


SGUARDO AL FUTURO DI PS5 PRO

Abbiamo parlato dei giochi già disponibili, tra PS4 e PS5, che vedranno migliorie importanti al comparto grafico grazie alle performance della nuova console Sony. Ma quali saranno i giochi che supporteranno nativamente, quindi fin dal loro “Day One”, PS5 Pro?

Al momento non esiste una lista di giochi, quindi l’unica cosa che è possibile fare è incrociare le date d’uscita dei videogiochi dei prossimi mesi con quelle della console. Che, lo ricordiamo, sarà rilasciata in Europa a partire dal 7 novembre 2024.

Non è da escludere che i giochi in lavorazione – e in dirittura d’arrivo sugli scaffali – siano tra i candidati a rimpolpare la lista riportata qualche paragrafo più su. Magari con una patch ad hoc nel giorno d’esordio della nuova console. Su tutti gli indiziati speciali sono “Call of Duty: Black Ops 6” (in uscita il 25 ottobre) e “Assassin’s Creed: Shadows” (15 novembre). Ma attenzione anche agli sportivi, il calcistico “EA Sports FC 25” (27 settembre) e il cestistico “NBA 2K25” (già disponibile), che potrebbero in questo modo godere di un sostanziale upgrade.

Queste sono chiaramente solo supposizioni: solo il tempo potrà “confermare o ribaltare il risultato”.


Argomenti

PS4
PS5
PS5 Pro
videogiochi

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I libri più interessanti della settimana, tra “La terra del crepuscolo”, “Monster, Psycho, Killer”, “Elder Race” e “Niente di serio, ma vediamo”

    I libri più interessanti della settimana, tra “La terra del crepuscolo”, “Monster, Psycho, Killer”, “Elder Race” e “Niente di serio, ma vediamo”

  • “11 Miglia”, un viaggio tra elementi paranormali, orrore ma anche emozioni: andiamo alla scoperta del libro con i loro autori, il PIT, Paranormal Investigation Team

    “11 Miglia”, un viaggio tra elementi paranormali, orrore ma anche emozioni: andiamo alla scoperta del libro con i loro autori, il PIT, Paranormal Investigation Team

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Pensaci ancora”, “Moxyland, o giochi o muori”, “Il gioco di Artemisia” e “Il cinema itinerante di Mr. Saito”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Pensaci ancora”, “Moxyland, o giochi o muori”, “Il gioco di Artemisia” e “Il cinema itinerante di Mr. Saito”

  • “Raccontami la notte in cui sono nato” e “1999. Un attimo prima del mondo com’è”: andiamo a scoprire questi due progetti narrativi con l’autore, Paolo Di Paolo

    “Raccontami la notte in cui sono nato” e “1999. Un attimo prima del mondo com’è”: andiamo a scoprire questi due progetti narrativi con l’autore, Paolo Di Paolo

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Il minimarket della signora Yeom”, “Sulla libertà”, “La tata” e “Dove non può trovarti”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Il minimarket della signora Yeom”, “Sulla libertà”, “La tata” e “Dove non può trovarti”

  • Tornerà la primavera, una saga familiare racchiusa in un racconto ultracentenario: ne parliamo con l’autrice, Nadia Noio

    Tornerà la primavera, una saga familiare racchiusa in un racconto ultracentenario: ne parliamo con l’autrice, Nadia Noio

  • I libri più interessanti della settimana, tra “La prima regina”, “Il dono del marinaio”, “La mia più oscura preghiera” e “Thirteenth child”

    I libri più interessanti della settimana, tra “La prima regina”, “Il dono del marinaio”, “La mia più oscura preghiera” e “Thirteenth child”

  • La saga del grifone, tra “Il cavaliere del grifone” e “La spada e il grifone”, i personaggi e le gesta che hanno forgiato la storia della toscana: ne parliamo con l’autore dei libri, Alessandro Spalletta

    La saga del grifone, tra “Il cavaliere del grifone” e “La spada e il grifone”, i personaggi e le gesta che hanno forgiato la storia della toscana: ne parliamo con l’autore dei libri, Alessandro Spalletta

  • I libri più interessanti della settimana, tra “La misteriosa clinica di medicina orientale”, “L'amore mio non muore”, “1991” e “La solitudine è un problema secondario”

    I libri più interessanti della settimana, tra “La misteriosa clinica di medicina orientale”, “L'amore mio non muore”, “1991” e “La solitudine è un problema secondario”

  • Le ragioni dell’istinto, un giallo mediterraneo tra dinamiche sociali e misteri da risolvere: andiamo dietro le quinte del libro con l’autore, Daniele Pronestì

    Le ragioni dell’istinto, un giallo mediterraneo tra dinamiche sociali e misteri da risolvere: andiamo dietro le quinte del libro con l’autore, Daniele Pronestì