Arrivano le stelle cadenti d'autunno, le Orionidi

Arrivano le stelle cadenti d'autunno, le Orionidi

Arrivano le stelle cadenti d'autunno, le Orionidi


Saranno visibili nelle notti tra stasera e il 23 ottobre

Occhi al cielo in queste sere di ottobre: sono in arrivo le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno, così chiamate perché sembrano provenire da una regione nei pressi della costellazione di Orione. “Si tratta di meteore originate da polveri e detriti persi dalla cometa di Halley durante vecchi passaggi vicino al Sole”, spiega Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Il periodo migliore per vedere la pioggia delle Orionidi è tra stasera e il 23 ottobre. In condizioni ideali se ne possono scorgere alcune decine nell’arco della notte. “In ottobre infatti - precisa Volpini - le giornate iniziano ad accorciarsi vistosamente, in media di 1 ora e 21 minuti. E con le notti più lunghe - aggiunge l’esperto - si presentano le condizioni ideali per osservare il cielo. Dopo mezzanotte godremo di una finestra osservativa utile fino a circa le 3:30. Più tardi - precisa Volpini - la Luna inizierà a disturbare col suo chiarore”. Non c’è una serata privilegiata per le osservazioni, fanno sapere gli esperti. “Le Orionidi non hanno un unico massimo ma una serie di variazioni della frequenza, dato che la Terra - precisa Volpini - nel suo moto nello spazio incontra zone più o meno dense di meteore. L’osservazione degli sciami meteorici inoltre - chiarisce l’esperto - è più proficua quando il punto di provenienza delle meteore, il cosiddetto radiante, è alto in cielo. Nelle prime ore dopo il tramonto Orione non è ancora sorto, ma si trova ancora sotto l’orizzonte. Bisogna, quindi, aspettare la seconda parte della notte - conclude Volpini - per vedere crescere il numero di meteore dello sciame”.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri