Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il 42% degli italiani vorrebbe usare di più il bus, è quanto emerge da un sondaggio realizzato in occasione della Settimana della mobilità che si chiude il 22 settembre

Per promuovere l'uso dei mezzi pubblici, ma anche dell’utilizzo della bicicletta, dei monopattini e, perché no, andare a a piedi, che fa bene alla salute, è in corso la Settimana della Mobilità, che si concluderà sabato 22 settembre. Proprio in occasione della Giornata europea, una App per gli spostamenti “Freenow” ha diffuso una ricerca sulla mobilità in 8 paesi europei: Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito, certificando che gli italiani sono gli europei che vorrebbero di più andare in autobus. 


Lo studio

Da questo studio emerge che il 42% degli italiani vorrebbe usare di più i mezzi pubblici. Si tratta della percentuale più altra tra i Paesi europei dove è stato condotto il sondaggio. In Europa la media si attesta al 33%. Ma c’è di più. La coscienza ecologia degli italiani spinge il 27% dei connazionali a volere l’integrazione del trasporto pubblico con sharing mobility o con veicoli di micromobilità condivisi. Se è vero che gli italiani vorrebbero usare di più i mezzi pubblici, il rovescio della medaglia è dato dal fatto che c'è una limitata disponibilità di orari e, soprattutto che i tempi di percorrenza risultano lunghi. Questa non è una richiesta solo italiana (che è al 63%), ma del 55% degli europei. Anche la micromobilità elettrica non viene presa in considerazione dalla maggioranza degli intervistati. Il 38% degli europei è bloccato da distanze troppo lunghe, costi elevati e mancanza di infrastrutture. Le eBike dividono gli intervistati. Nel Nord Europa questo mezzo è frenato dal problema delle condizioni meteorologiche, come in Germania (53%), Irlanda (68%) e Polonia (77%). In Italia la pioggia spaventa meno, ma il 54% incolpa la mancanza di piste ciclabili. Sull’auto elettrica i più scettici sono gli italiani: solo il 12% ritiene che sarà il futuro della mobilità urbana, contro una media europea del 68%.


Gli eventi previsti

La Settimana della mobilità, che è iniziata sabato 16 settembre e che si concluderà sabato 22, si tiene in circa 3000 città di 50 paesi. Il clou sarà la Giornata mondiale senza auto in programma venerdì 22 settembre, quando i centri urbani saranno riservati a pedoni e ciclisti. In Italia, Legambiente dedica alla Settimana due iniziative. Una riguarda Torino, Roma, Bologna, Milano e Napoli, dove saranno lanciate campagne per chiedere alle amministrazioni locali di adottare "Zone a Basse Emissioni" e zone con limite di velocità a 30Km/h, ovvero "Città 30". Mentre per il 20 settembre, in 33 città Legambiente ha organizzato la tredicesima edizione del "Giretto d'Italia - bike to work 2023" per premiare il Comune che avrà totalizzato il maggior numero di spostamenti con mezzi di mobilità sostenibile.



Argomenti

fotogramma
legambiente
Settimana della mobilità

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano