Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus

Arriva la Settimana della mobilità, un sondaggio rivela che gli italiani vogliono andare di più in bus Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il 42% degli italiani vorrebbe usare di più il bus, è quanto emerge da un sondaggio realizzato in occasione della Settimana della mobilità che si chiude il 22 settembre

Per promuovere l'uso dei mezzi pubblici, ma anche dell’utilizzo della bicicletta, dei monopattini e, perché no, andare a a piedi, che fa bene alla salute, è in corso la Settimana della Mobilità, che si concluderà sabato 22 settembre. Proprio in occasione della Giornata europea, una App per gli spostamenti “Freenow” ha diffuso una ricerca sulla mobilità in 8 paesi europei: Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito, certificando che gli italiani sono gli europei che vorrebbero di più andare in autobus. 


Lo studio

Da questo studio emerge che il 42% degli italiani vorrebbe usare di più i mezzi pubblici. Si tratta della percentuale più altra tra i Paesi europei dove è stato condotto il sondaggio. In Europa la media si attesta al 33%. Ma c’è di più. La coscienza ecologia degli italiani spinge il 27% dei connazionali a volere l’integrazione del trasporto pubblico con sharing mobility o con veicoli di micromobilità condivisi. Se è vero che gli italiani vorrebbero usare di più i mezzi pubblici, il rovescio della medaglia è dato dal fatto che c'è una limitata disponibilità di orari e, soprattutto che i tempi di percorrenza risultano lunghi. Questa non è una richiesta solo italiana (che è al 63%), ma del 55% degli europei. Anche la micromobilità elettrica non viene presa in considerazione dalla maggioranza degli intervistati. Il 38% degli europei è bloccato da distanze troppo lunghe, costi elevati e mancanza di infrastrutture. Le eBike dividono gli intervistati. Nel Nord Europa questo mezzo è frenato dal problema delle condizioni meteorologiche, come in Germania (53%), Irlanda (68%) e Polonia (77%). In Italia la pioggia spaventa meno, ma il 54% incolpa la mancanza di piste ciclabili. Sull’auto elettrica i più scettici sono gli italiani: solo il 12% ritiene che sarà il futuro della mobilità urbana, contro una media europea del 68%.


Gli eventi previsti

La Settimana della mobilità, che è iniziata sabato 16 settembre e che si concluderà sabato 22, si tiene in circa 3000 città di 50 paesi. Il clou sarà la Giornata mondiale senza auto in programma venerdì 22 settembre, quando i centri urbani saranno riservati a pedoni e ciclisti. In Italia, Legambiente dedica alla Settimana due iniziative. Una riguarda Torino, Roma, Bologna, Milano e Napoli, dove saranno lanciate campagne per chiedere alle amministrazioni locali di adottare "Zone a Basse Emissioni" e zone con limite di velocità a 30Km/h, ovvero "Città 30". Mentre per il 20 settembre, in 33 città Legambiente ha organizzato la tredicesima edizione del "Giretto d'Italia - bike to work 2023" per premiare il Comune che avrà totalizzato il maggior numero di spostamenti con mezzi di mobilità sostenibile.



Argomenti

fotogramma
legambiente
Settimana della mobilità

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”