Arriva il via libera dall’Ue, Ita e Lufthansa convolano a nozze, Soddisfatto il ministro Giorgetti

Arriva il via libera dall’Ue, Ita e Lufthansa convolano a nozze, Soddisfatto il ministro Giorgetti

Arriva il via libera dall’Ue, Ita e Lufthansa convolano a nozze, Soddisfatto il ministro Giorgetti Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Soddisfatti, vediamo il traguardo, ha commentato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ora il closing

Alla fine l’antitrust europeo ha dato il suo benestare alle nozze tra Ita e Lufthansa, aprendo la strada alla nascita del gruppo aereo più grande d'Europa. Il pacchetto definitivo di impegni per garantire l'equilibrio dei cieli, è stato inviato dal Mef, dal colosso tedesco e dalla newco tricolore in extremis l'11 novembre scorso, dopo una lunga serie di tensioni e liti, è stato giudicato "coerente" con i patti presi nell'intesa politica già avallata da Bruxelles il 3 luglio.


Il via libera in extremis

La benedizione dell’Antitrust europeo alle nozze Ita- Lufthansa arriva quasi alla fine del mandato della prima Commissione von der Leyen e ha raccolto l’immediata soddisfazione sia di Roma che di Francoforte. Ora, ha festeggiato il ministro Giancarlo Giorgetti, il traguardo del closing è all'orizzonte, resta da percorrere soltanto "l'ultimo miglio". Un passo finale che la compagnia guidata da Carsten Spohr ha subito voluto garantire si compirà "all'inizio del 2025" per blindare un'operazione dal valore complessivo di 829 milioni di euro.


Le difficoltà

Le proposte del Tesoro e di Lufthansa dovevano convincere la squadra antitrust di Margrethe Vestager sui tre segmenti di mercato ritenuti critici: dieci rotte di corto raggio dall'Italia all'Europa centrale (con destinazione Germania, Austria, Belgio e Svizzera), l'hub di Milano Linate e le tre rotte intercontinentali da Fiumicino a Washington, Chicago e Toronto. La lente Ue era puntata soprattutto sugli accordi commerciali di durata pluriennale siglati dalle due promesse spose con easyJet per ristabilire la concorrenza nello scalo lombardo e sui collegamenti brevi, e con Iag (casa madre di British e Iberia) e Air France-Klm per garantire ai passeggeri un'alternativa, tramite scalo, ai viaggi diretti offerti dall'accoppiata italo-tedesca sui lunghi collegamenti con il Nord America. Tutte soluzioni che l'antitrust alla fine ha giudicato positivamente


Ultimo atto

Il destino dell'alleanza è adesso nelle mani delle due compagnie che potranno procedere con il closing tra Ita e Lufthansa. Il primo aumento di capitale sarà del vettore tedesco: 325 milioni di euro, che equivalgono al 41% di Ita e l'ingresso nel cda della compagnia italiana di due membri del gruppo di Francoforte. Poi anche le porte della galassia di Star Alliance e della joint venture transoceanica A++ che il colosso tedesco forma già con le sorelle nordamericane United e Canada Airlines si apriranno anche per la newco tricolore.



Argomenti

Ita
Lufthansa

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

  • Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

    Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea