Ecco il treno a zero impatto ambientale, ordinanza firmata per le tratte tra Terni, Rieti, l'Aquila e Sulmona

Il treno a zero impatto ambientale è una realtà, grazie al Pnrr.

Il treno a zero impatto ambientale è una realtà, grazie al Pnrr.


Il progetto prevede la realizzazione di tre impianti strategici in Lazio, Umbria e Abruzzo dedicati alla produzione di idrogeno "green" per alimentare le locomotive dei treni, ma che potrà essere impiegato anche per il trasporto locale ed extraurbano su gomma

Il progetto del treno a idrogeno, recentemente approvato nella tratta tra Terni, Rieti, L'Aquila e Sulmona, rappresenta una svolta significativa nel settore dei trasporti, puntando a un sistema ferroviario a zero impatto ambientale. Questa iniziativa, che prende forma nel cuore dell'Appennino colpito dai terremoti del 2009 e del 2016, è parte di un piano di sviluppo economico finanziato dal Fondo nazionale complementare al Pnrr.


ACCORDO RAGGIUNTO IN CABINA DI COORDINAMENTO

L'ordinanza per il treno a idrogeno è stata firmata ieri dal commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, dopo un accordo raggiunto nella Cabina di coordinamento, che ha visto la partecipazione di figure chiave come il capo della struttura di missione Aquila 2009, Carlo Presenti, il capo Dipartimento "Casa Italia", Elisa Grande, i presidenti di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, oltre ai rappresentanti dei sindaci.

I FINANZIAMENTI AL PROGETTO 

Il finanziamento per questo ambizioso progetto ammonta a 50 milioni di euro, destinati alla progettazione, all'acquisto di materiale rotabile e alla realizzazione degli impianti di produzione di idrogeno. Inoltre, il ministero delle Infrastrutture contribuirà con ulteriori 59 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni a idrogeno. Questo sostegno è il risultato di un accordo con il ministro Enrico Giovannini, che ha riconosciuto l'importanza del progetto non solo per l'impatto positivo sull'ambiente, ma anche per la riduzione dei tempi di intervento per il miglioramento della tratta, che inizialmente era programmata per essere elettrificata.



I TEMPI DI REALIZZAZIONE 

La realizzazione del collegamento ferroviario a idrogeno, affidato a Rete ferroviaria italiana (RFI), avrà tempi di esecuzione strettissimi, con la messa in esercizio prevista entro il 2027. La linea Terni-Sulmona, estendendosi per 163 km con binario semplice e operata da locomotori a trazione diesel, è uno snodo fondamentale tra le regioni Lazio, Umbria ed Abruzzo.

La realizzazione di questo progetto porterà non solo all'abbattimento totale delle emissioni inquinanti, ma garantirà anche un potenziamento dell'offerta di trasporto sulla tratta Terni-Sulmona.


Argomenti

Green
Idrogeno
Rfi
Treni

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • MotoGp, a Misano vince Bezzecchi la Sprint Race, nulla da fare per Marc Marquez, caduto

    MotoGp, a Misano vince Bezzecchi la Sprint Race, nulla da fare per Marc Marquez, caduto

  • Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

    Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

  • Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

    Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

  • Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

    Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

  • Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

    Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

  • MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

    MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

  • Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

    Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

  • Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

    Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

  • Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

    Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

  • Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo

    Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo