Arena Verona, torna dopo 10 anni la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

Arena Verona, torna dopo 10 anni la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

Arena Verona, torna dopo 10 anni la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi


Unica data, quella di domani, all’Arena di Verona per l’esecuzione della colossale Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. RTL 102.5 regala, ai suoi ascoltatori, i biglietti per assistere al concerto-evento per il 98/O Opera Festival

Torna all'Arena di Verona, dopo quasi 10 anni di assenza, la colossale Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Una data unica per un concerto unico. L'Orchestra e il Coro della Fondazione Arena di Verona sono schierati a pieni ranghi per il capolavoro sacro, spettacolare e umano del maestro di Busseto. Sulle scenografie digitali trionferanno i paesaggi senza tempo del Parchi Archeologici di Paestum e Velia e di Pompei, col patrocinio del Ministero della Cultura.

UN’OPERA SACRA DI RARA BELLEZZA

Dopo l'ultima esecuzione nel 2013, Fondazione Arena di Verona ha programmato il Requiem di Verdi in un concerto-evento per il 98/O Opera Festival, a 120 anni dalla scomparsa del suo autore, fortemente voluto in aggiunta al cartellone originariamente concepito per il 2020: sul palcoscenico sotto le stelle più suggestivo del mondo sale il Coro diretto da Vito Lombardi e l'Orchestra areniana con voci di primo piano nel panorama internazionale, Hibla Gerzmava, Piero Pretti, Clémentine Margaine e Michele Pertusi, diretti dal maestro Speranza Scappucci al suo debutto nell'anfiteatro e anche prima presenza femminile italiana sul podio dell’Arena. Il Requiem verdiano fu concepito per commemorare Alessandro Manzoni, e fu eseguito il 22 maggio 1874 nella chiesa milanese di San Marco, in occasione del primo anniversario della scomparsa del grande scrittore. I primi abbozzi del “Libera me” finale risalgono però a qualche anno prima, per la precisione alla messa collettiva in onore di Rossini, scritta con altri dodici compositori nel 1869 ma mai eseguita.

IL REQUIEM E I PARCHI ARCHEOLOGICI DI PAESTUM E POMPEI

I paesaggi sonori monumentali di Verdi trovano eco nelle scenografie digitali altrettanto monumentali pensate da Fondazione Arena di Verona con il video design di D-wok e soprattutto la collaborazione di due prestigiose istituzioni per le immagini rielaborate e riprodotte sugli imponenti 400 mq di ledwall, in uno scambio continuo di forti emozioni. "Con il patrocinio del Ministero della Cultura in questo speciale Festival 2021 - spiega la sovrintendente Cecilia Gasdia - sapevamo che i collaboratori ideali per la Messa da Requiem sarebbero stati i luoghi dove più è evidente eppure lontano il passaggio del genio umano, dove si è cristallizzato attraverso la tragedia e lo scorrere del tempo: è ciò che si può provare negli splendidi parchi archeologici di Paestum e Pompei, diversissimi e per questo da noi accostati nella scenografia digitale del Gala, in sintonia con la musica imponente e spettacolare ma soprattutto vera che ha scritto Verdi".


RTL 102.5 PARTNER DEL 98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021. PER GLI ASCOLTATORI BIGLIETTI IN REGALO

Anche quest’anno RTL 102.5, la radiovisione più ascoltata d’Italia, è presente al 98° Arena di Verona Opera Festival e fa un regalo unico e straordinario ai propri ascoltatori, regala i biglietti per gli spettacoli in calendario (info rtl.it) e quindi la possibilità di tornare ad emozionarsi vivendo la magia dell’Opera nel teatro all’aperto più grande del mondo. Sono numerosissimi gli appuntamenti che erano già in cartellone nel 2020 e riprogrammati poi nel 2021, che RTL 102.5 seguirà per tutta l’estate con collegamenti in diretta. Appuntamento, quindi, a domani sera alle 21,30 all’Arena di Verona.






Argomenti

98° Arena di Verona Opera Festival
Arena di Verona
Giuseppe Verdi
Requiem
RTL1025

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa