Dalle grandi multinazionali appello “solo elettrico” al 2035, stop alla vendita di auto diesel e benzina

Dalle grandi multinazionali appello “solo elettrico” al 2035, stop alla vendita di auto diesel e benzina

Dalle grandi multinazionali appello “solo elettrico” al 2035, stop alla vendita di auto diesel e benzina


Nel mirino perfino il comparto ibrido. 27 grandi aziende e 6 associazioni chiedono all’Europa e ai Paesi membri di inaugurare "una nuova era di mobilità a zero emissioni"

Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola, Ikea, Sky, Uber, Volvo, e le italiane Enel X e Novamont, insieme con 6 associazioni di automotive, energia, sanità, finanza hanno sottoscritto un appello, alle istituzioni comunitarie e ai Paesi membri, con una richiesta su tutte: vietare la vendita di auto alimentate da motori a combustione interna (diesel, benzina e persino ibride) non più tardi del 2035.

L’APPELLO ALLE ISTITUZIONI COMUNITARIE

''Quest'anno i legislatori europei devono concordare una nuova e più ambiziosa legislazione sul clima, per garantire che l'Ue faccia la sua parte nel dimezzare le emissioni globali entro questo decennio” si legge nell'appello che da oggi è stato reso pubblico ed è aperto alla sottoscrizione di qualunque azienda europea voglia unirsi al gruppo. Fissare un obiettivo di CO2 per i costruttori di veicoli a 0 grammi per chilometro entro il 2035 sancirebbe l'eliminazione graduale delle auto a benzina e diesel (compresi gli ibridi)", sostengono le aziende firmatarie. La Commissione proporrà nuovi obiettivi a giugno come parte del suo pacchetto legislativo 'Fit for 55', che ha lo scopo di mettere l'Ue sulla buona strada per ridurre le emissioni complessive di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. Tale legislazione ''metterebbe in moto una trasformazione sistemica e renderebbe la Ue leader globale in un settore chiave per un futuro a zero emissioni'', prosegue l'appello.

DALLE AZIENDE

Gli obiettivi ambiziosi dell'Ue”, sottolinea Anabel Diaz, direttore generale regionale per Europa, Medio Oriente e Africa di Uber, "sono fondamentali per accelerare l'adozione dei veicoli elettrici. Applicare entro il 2035 degli obblighi a tutti i nuovi veicoli venduti in Europa accelererà la disponibilità di auto elettriche nuove e di seconda mano a prezzi accessibili". In questo modo si abbatterebbe uno degli ostacoli principali al passaggio verso veicoli elettrici per i conducenti ad alto chilometraggio – come quelli sulla piattaforma Uber, con un impatto enorme sul clima. Per Veronica Aneris, direttrice per l'Italia della Federazione europea Transport & Environment, "l'elettrificazione di auto e furgoni è inevitabile per il clima, per i consumatori e per la strategia industriale europea. Le imprese ora vogliono chiarezza sulla velocità della transizione per pianificare e prepararsi. Solo i legislatori dell'UE possono fornirla, indicando la data della fine delle vendite di auto e furgoni con motore a combustione interna''.



L’ELEMENTO FONDAMENTALE

Per il trapasso dal vecchio mondo dei motori tradizionali al nuovo parco auto europeo tutto elettrico sarà necessaria una rete di ricarica capillare almeno quanto quella, attuale,  dei distributori di carburanti.





Argomenti

2035
auto elettriche
Electric vehicle
emissioni zero
green
Ue

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa