Antichissimo cavallo, scoperta l’origine di uno dei animali più amati dall’uomo, arriva dall’India

Antichissimo cavallo, scoperta l’origine di uno dei animali più amati dall’uomo, arriva dall’India

Antichissimo cavallo, scoperta l’origine di uno dei animali più amati dall’uomo, arriva dall’India


Una ricerca, portata a termine grazie a finanziamenti dalla National Geographic Society, ha fatto luce sulla origine dei mammiferi chiamati “perissodattili”, di cui fanno parte anche rinoceronti e tapiri

Una nuova americana ha fatto luce sull’origine di un gruppo di mammiferi antichissimi, che include anche i cavalli. Lo studio, pubblicato sul 'Journal of Vertebrate Paleontology', descrive la famiglia dei perissodattili, che include , oltre al già citato cavallo, rinoceronti e tapiri. Sono emerse preziose informazioni sulla controversa questione di dove si siano evoluti questi ungulati. La conclusione a cui sono arrivati gli esperti è che il cavallo è nato in India. 

Uno studio durato oltre 15 anni svela la provenienza degli antichi cugini dei cavalli 

Uno studio, durato 15 anni, compiuto su più di 350 nuovi fossili, ha definito un quadro completo dell'anatomia scheletrica del 'Cambaytherium', un cugino estinto dei perissodattili che viveva nel subcontinente indiano quasi 55 milioni di anni fa. I risultati includono un animale delle dimensioni di una pecora con una capacità di corsa moderata. Confrontando le loro ossa con quelle di molti altri mammiferi, viventi ed estinti, è stato rilevato che il 'Cambaytherium' rappresenta uno stadio evolutivo più primitivo di qualsiasi perissodattilo conosciuto, il che porta a individuare l'origine del cavallo, appunto, in India. “Gli ungulati con dita pari sono apparsi improvvisamente all'inizio dell'Eocene circa 56 milioni di anni fa in tutto l'emisfero settentrionale del Pianeta, ma la loro origine geografica rimaneva un mistero", ha spiegato Ken Rose, professore emerito alla Johns Hopkins University e autore principale dello studio. 

Spedizione in India, come si è arrivati alla scoperta sulle origini delle cavallo 

Il professor Rose era affascinato da una nuova ipotesi che suggeriva che i perissodattili, il gruppo di mammiferi di cui fa parte il cavallo, avrebbero potuto essere originari dell’India, che milioni di anni fa era un continente insulare. Armati di questa nuova ipotesi, Rose e i suoi colleghi hanno ottenuto finanziamenti dalla National Geographic Society per esplorare l'India alla ricerca di rocce rare con fossili che potessero fornire prove critiche per l'origine dei perissodattili e di altri gruppi di mammiferi. Nel 2004 in una miniera, dove il collaboratore belga Thierry Smith aveva trovato i primi fossili di mammiferi, tra cui quelli del "Cambaytherium", antenato del cavallo, il team ha raccolto ossa fossili di Cambaytherium e di molti altri vertebrati, nonostante le difficili condizioni, dando risposta ad uno dei tanti interrogativi con cui ancora si misurava la paleontologia. 

Si parla spesso del cane come migliore amico dell’uomo, ma è il cavallo ad aver aiutato l’evoluzione dell’uomo 

Una svolta importante nel rapporto tra uomo e cavallo si ha con la domesticazione di queste razze primitive avvenuta intorno al 4.000 a.C. quando si capì che potevano essere messi al servizio di svariate esigenze, in prima istanza per lavorare la terra. Intorno al 1500 a.C. l’uomo iniziò a montare a cavallo in tutte le aree dove era stato addomesticato, anche se ancora i nostri antenati cavalieri non sapevano che cosa era la sella. In poco tempo i cavalli divennero il mezzo di trasporto più importante. Gli eserciti li utilizzavano anche per andare in guerra anche se nel momento del combattimento utilizzavano ancora i carri. Si può dire, quindi, che questo splendido animale abbia contribuito in maniera importante all’evoluzione dell’uomo risolvendo alcuni problemi che dovevano esser superati affinché l’uomo stesso potesse ad andare avanti nella sua storia.


Argomenti

cavallo
india
perissodattili
scoperta

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani