Annunciata PS5 Pro, la console di metà generazione di Sony: data d’uscita, prezzo e le principali caratteristiche

Annunciata PS5 Pro, la console di metà generazione di Sony: data d’uscita, prezzo e le principali caratteristiche

Annunciata PS5 Pro, la console di metà generazione di Sony: data d’uscita, prezzo e le principali caratteristiche Photo Credit: agenziafotogramma.it


Un aggiornamento importante in arrivo per la console del colosso nipponico, con migliorie che riguarderanno soprattutto le feature grafiche che arriveranno anche a triplicare le performance

Con PS5 Pro si conferma in sostanza un trend che è divenuto comune negli ultimi decenni all’interno del mondo dei videogiochi: quello di rilasciare, in un momento specifico del ciclo generazionale, una console aggiornata che porti un incremento delle performance. È qualcosa che è successo, in casa Sony, ad ogni generazione. È accaduto con PS1 (1994), che dopo sei anni circa, nel 2000, vide l’arrivo di PS One, modello più compatto dalle dimensioni ridotte. Storia analoga anche per PS2 – che accolse in famiglia dopo diversi anni il modello “Slim” – e per PS3, che si aggiornò addirittura due volte – con la versione “Slim” e quella “Super Slim”.

Con l’avvento di PS4 si assiste a un certo punto a un cambio di rotta in casa Sony: da un lato arriva, sì, il modello “Slim”, che riduce le dimensioni e ottimizza i consumi. Dall’altro però si spinge forte sull’acceleratore con il modello “Pro”, che migliora le performance e, soprattutto, permette di giocare i titoli in 4K, con una risoluzione quindi precedentemente inarrivabile. Un punto di svolta per il colosso giapponese, che segue una strategia di fatto affine a quella del mercato PC, che richiede però un numero di aggiornamenti maggiore per poter avere una macchina sempre al massimo delle prestazioni. Con un esborso economico, in quest’ultimo caso, non indifferente per chi vuole essere sempre al top e non accetta compromessi.


LE MIGLIORIE DI PS5 PRO: GRANDE ATTENZIONE ALLE PERFORMANCE

Quella di PS5 Pro è quindi una conferma più che attesa per gli affezionatissimi di casa Sony. E nel pomeriggio di oggi, 10 settembre, sono arrivate le ufficialità dai vertici della casa madre.

A svelare le novità in arrivo è stato Mark Cerny, capo progettista di PS5, che ha fatto il punto sulle principali novità in arrivo con l’evoluzione “Pro” della console. Innanzitutto si punta su una GPU, l’unità di elaborazione grafica, con una maggiorazione del 67% di unità di rispetto al 'modello base' di PS5, con una memoria più veloce del 28%. Il tutto porta a un +45% del rendering nei videogiochi, vale a dire la trasformazione dei numeri della programmazione nella resa visiva effettiva dei titoli.

Migliorie che coinvolgono anche una delle principali feature di PS5, vale a dire il “Ray Tracing”, il sistema di illuminazione dinamico. Qui l’upgrade di PS5 Pro arriverà, nelle condizioni migliori, a triplicare le performance rispetto alla console base.

A tutto questo si aggiunge l’inclusione del “PlayStation Spectral Super Resolution”, una feature che, attingendo all’intelligenza artificiale, migliora la nitidezza delle immagini, restituendo una maggiore quantità di dettagli.



VIDEOGIOCHI A MISURA DI PS5 PRO

Un pacchetto di migliorie importanti per PS5 Pro, console che arriverà con il supporto ai titoli in formato digitale. Si potrà però apportare l’upgrade, con il lettore ottico, che permetterà la fruizione dei videogiochi su disco.

Un lavoro, quello di Sony, chiaramente supportato dagli sviluppatori che porteranno i propri videogiochi sulla console di metà generazione nei prossimi mesi. Già al lavoro numerosi team, con l’etichetta “PS5 Pro Enhanced” che sottolineerà la capacità del gioco di sfruttare le nuove potenzialità della piattaforma.

L’arrivo di PS5 Pro in Italia è previsto per il prossimo 7 novembre 2024, a un prezzo di 799.99 euro. Un prezzo più alto se paragonato a quello della console base al suo arrivo sul mercato (499.99 euro la versione con lettore, 399.99 quella digitale), ma che appare proporzionato alle nuove capacità computazionali.



Argomenti

PS5
PS5 Pro
Sony
videogiochi

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • “Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce”, riflessioni di vita vissuta: andiamo tra le pagine del libro con l’autore, Giuseppe Cesaro

    “Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce”, riflessioni di vita vissuta: andiamo tra le pagine del libro con l’autore, Giuseppe Cesaro

  • I libri più interessanti della settimana, tra “56 giorni”, “Italian Girl”, “La fine del gioco” e “Il destino è nel carattere”

    I libri più interessanti della settimana, tra “56 giorni”, “Italian Girl”, “La fine del gioco” e “Il destino è nel carattere”

  • “Sono fiero di te”, il coraggio di abbracciare i propri sogni: i dietro le quinte del libro con l’autore, Maestro Gabriele

    “Sono fiero di te”, il coraggio di abbracciare i propri sogni: i dietro le quinte del libro con l’autore, Maestro Gabriele

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Le passioni dell’anima”, “Tra poche ore è buio”, “La famiglia” e “L’intruso”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Le passioni dell’anima”, “Tra poche ore è buio”, “La famiglia” e “L’intruso”

  • "La verità quando arriva è una tempesta", storie di vita contemporanea che abbracciano i classici: i retroscena del romanzo con l’autrice, Flavia Gasperetti

    "La verità quando arriva è una tempesta", storie di vita contemporanea che abbracciano i classici: i retroscena del romanzo con l’autrice, Flavia Gasperetti

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Preludio”, “Dimmi una cosa di te”, "Tre di notte" e “La scuola perduta”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Preludio”, “Dimmi una cosa di te”, "Tre di notte" e “La scuola perduta”

  • "Il giudice dei dannati", la Divina Commedia continua a essere una fonte d'ispirazione formidabile: i retroscena del thriller con l’autore, Daniele Soffiati

    "Il giudice dei dannati", la Divina Commedia continua a essere una fonte d'ispirazione formidabile: i retroscena del thriller con l’autore, Daniele Soffiati

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Sussurri”, “Il principe azzurro”, "12.47: Strage in fabbrica" e “Guerra alla camorra, assalto ai casalesi”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Sussurri”, “Il principe azzurro”, "12.47: Strage in fabbrica" e “Guerra alla camorra, assalto ai casalesi”

  • “Uccidi i ricchi”, il ritorno dei protagonisti della “Trilogia del Padre” in un nuovo thriller dal ritmo magnetico: ne parliamo con l’autore, Sandrone Dazieri

    “Uccidi i ricchi”, il ritorno dei protagonisti della “Trilogia del Padre” in un nuovo thriller dal ritmo magnetico: ne parliamo con l’autore, Sandrone Dazieri

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Il vizio del lupo”, “Figli di nessuno”, " Nella spirale di Fermat " e “Il dilemma del carnefice”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Il vizio del lupo”, “Figli di nessuno”, " Nella spirale di Fermat " e “Il dilemma del carnefice”