Angelina Jolie mette all'asta un dipinto eseguito da Winston Churchill regalato al presidente americano Roosevelt

Angelina Jolie mette all'asta un dipinto eseguito da Winston Churchill regalato al presidente americano Roosevelt

Angelina Jolie mette all'asta un dipinto eseguito da Winston Churchill regalato al presidente americano Roosevelt


Il quadro sarà messo all'asta da Christie's a Londra il primo marzo prossimo, prezzo base due milioni di sterline

L'attrice statunitense Angelina Jolie mette all'asta l'unico dipinto eseguito da Sir Winston Churchill (1874-1965) durante gli anni della seconda guerra mondiale e donato dall'allora premier britannico al presidente americano Franklin Delano Roosevelt (1882-1945). Il quadro dal titolo "La torre della moschea Koutoubia", realizzato nel gennaio 1943, sarà offerto durante la vendita del catalogo 'Modern British Art' che avrà luogo il 1° marzo da Christie's a Londra.


Il prezzo base dell'opera

L'opera sarà offerta con un prezzo base di 1.500.000-2.500.000 sterline (2.1-3.4 milioni di dollari), che rappresenta la stima più alta mai indicata per un lavoro dello statista inglese. Secondo Christie's, il quadro potrebbe conquistare il record per una tela ad olio firmata da Churchill. L'attuale record d'asta per Churchill è 1,8 milioni di sterline (2,8 milioni di dollari), fissato da Sotheby's nel 2014 per "The Goldfish Pond at Chartwell" (1932). Il dipinto, che ha più che raddoppiato la stima di prevendita, proveniva dalla collezione di Mary Soames, figlia dell'ex primo ministro, scomparsa nel 2014.


Il titolo dell'opera

Il dipinto "La torre della moschea Koutoubia" fu acquistato nel 2011 dall'attrice Angelina Jolie e dall'allora marito Brad Pitt. Durante il loro matrimonio la coppia ha collezionato numerosi quadri, tra cui opere di Banksy e Neo Rauch. Prima di entrare nella collezione delle star di Hollywood, il dipinto passò nelle mani del figlio di Rososevelt, Elliott, che poi lo vendette a trattativa privata. Dopo la separazione da Pitt, il quadro è entrato nella Jolie Family Collection. Il dipinto "La torre della moschea Koutoubia" fu eseguito da Churchill a Marrakech, in Marocco, subito dopo la Conferenza di Casablanca del 14-24 gennaio 1943, in cui fu pianificata la strategia europea degli Alleati contro i nazisti.


La genesi del quadro

Il primo ministro britannico invitò Roosevelt a unirsi a lui nel viaggio a Marrakech il giorno dopo la conclusione della conferenza, motivato dal suo desiderio di condividere con il presidente Usa le vedute della città e della luce al tramonto, da lui tanto adorate. La vista impressionò così tanto Roosevelt che Churchill decise di immortalare la scena per lui come ricordo della loro escursione. "Questo atto è stato visto non solo come un'indicazione della loro amicizia, ma del rapporto speciale tra il Regno Unito e gli Stati Uniti", ha sottolineato un portavoce di Christie's. Sir Winston Churchill iniziò a dipingere scene del Marocco dopo essere stato incoraggiato a visitare il paese dal suo maestro di pittura, Sir John Lavery. Alla sua prima visita nel 1935, sentì che la luce e il paesaggio non avevano rivali, creando circa 45 dipinti del paese. La "Torre della Moschea di Koutoubia" si distingue come l'unico dipinto creato tra il 1939 e il 1945.


I quadri di Churchill in Marocco

Nella stessa asta londinese del 1° marzo verrà battuto un altro quadro Il dipinto dal titolo "Scene at Marrakech" sarà offerto con una stima di 300.000-500.000 sterline. Churchill donò il quadro al feldmaresciallo Montgomery per ringraziarlo del suo determinante contributo alla vittoria finale delle forze alleate nel 1945 contro il Terzo Reich di Adolf Hitler. Da allora il dipinto è sempre rimasto nella collezione privata della famiglia Montgomery e verrà offerto all'asta per la prima volta. "Scene at Marrakech" raccoglie l'intensità cromatica della calda sabbia del deserto, che contrasta armoniosamente con il blu dell'acqua in primo piano. Il dipinto sarà offerto con una stima di 300.000-500.000 sterline.



Argomenti

christie's
quadro asta
winston churchill

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

  • Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro  due ragazzi, un terzo è minorenne

    Aggressione omofoba a Catania, i provvedimenti della procura contro due ragazzi, un terzo è minorenne

  • Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

    Ponte sullo Stretto sempre più vicino: il ministro Matteo Salvini annuncia l'ok del Cipess al progetto

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier