Ambiente, ecco come il cambiamento climatico impatterà sulle principali città italiane

Ambiente, ecco come il cambiamento climatico impatterà sulle principali città italiane

Ambiente, ecco come il cambiamento climatico impatterà sulle principali città italiane


Gli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici su 6 città della penisola, evidenziati in nello studio realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo.

Che il cambiamento climatico provochi danni irreversibili all’ambiente e alla salute delle persone lo abbiamo sentito e letto in tutte le lingue del mondo. Se tuttavia siamo abituati ad ascoltare argomentazioni tendenzialmente lontane dalla nostra quotidianità – mari che si alzano, scioglimento di ghiacciai, buchi nell’ozono o orsi polari smagriti – uno studio pubblicato questa mattina riporta in alto la nostra attenzione, spiegando i rischi che l’Italia corre nei prossimi anni, alla luce delle tendenze climatiche di quest’ultimo periodo.


Lo studio sui cambiamenti climatici

I dati in questione sono stati pubblicati nel rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo. Lo studio va a comporre la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia, i centri abitati in questione sono Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Si tratta di realtà chiaramente molto diverse tra loro, nonostante ci siano una serie di punti in comune che le riguardano tutte: nei vari casi citati si prevedono temperature in aumento e rischi crescenti per ondate di calore e alluvioni urbane.


La situazione di partenza

Ovviamente poi, ogni singola città ha dei casi specifici e dei punti di partenza diversi, già in parte rilevati nel corso della torrida estate appena trascorsa. Basti pensare, se parliamo di ondate di calore, ai dati relativi a Napoli, con 50 giorni in più di caldo intenso l'anno rispetto a inizio secolo; a Milano, +30 giorni, Torino, +29, e Roma, +28. Se parliamo del livello dei mari, invece, emerge che Venezia, negli ultimi 150 anni, ha visto crescere il livello dell'acqua relativo di oltre 30 centimetri con la soglia critica è stata superata 40 volte negli ultimi 10 anni. A Bologna intanto ci si aspetta un aumento di intensità e frequenza di fenomeni di allagamento.

Le prospettive future

La situazione, dunque, nel momento in cui – come si prevede – dovesse continuare a peggiorare, porterebbe gravi conseguenze sulla salute delle persone, sulla mortalità e sugli episodi di dissesto idrogeologico. In questa ottica, pianificare interventi per arginare gli effetti collaterali diventa fondamentale e lo studio in questione fornisce un importante punto di partenza.

L'obiettivo è quello di fornire uno strumento che, fondato sulle più recenti conoscenze scientifiche, possa contribuire rendere le nostre città più pronte e preparate agli anni che stiamo vivendo e che vivremo, nel segno della sostenibilità e della resilienza" ha spiegato Donatella Spano, tra le curatrici del rapporto. "Per raggiungere questo obiettivo, il rapporto mette a disposizione un'integrazione di dati climatici originali con una rassegna approfondita sullo stato dell'arte della conoscenza sugli impatti da cambiamenti climatici e sugli strumenti e i metodi che le città hanno a disposizione per valutare, analizzare e affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici'', ha concluso Spano.



Argomenti

ambiente
cambiamento climatico
città
clima
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo