Alluvioni in Spagna, si teme un alto numero di dispersi, il bilancio di 95 morti è destinato a peggiorare

Alluvioni in Spagna, si teme un alto numero di dispersi, il bilancio di 95 morti è destinato a peggiorare

Alluvioni in Spagna, si teme un alto numero di dispersi, il bilancio di 95 morti è destinato a peggiorare Photo Credit: agenziafotogramma.it


"Non siamo ottimisti" ha detto il ministro della difesa parlando delle persone che ancora mancano all'appello dopo l'alluvione. La provincia di Valencia in ginocchio: 120.000 sfollati, paesi isolati e invasi dal fango

NUMERI DESTINATI A PEGGIORARE

Sono continuate per tutta la notte le ricerche delle vittime delle inondazioni che hanno flagellato il sud della Spagna, in particolare la provincia di Valencia. I morti accertati per ora sono 95, ma si tratta ancora di un bilancio provvisorio visto che c’è un numero imprecisato di dispersi. “Non siamo ottimisti” ha ammesso il ministro della difesa Margarita Robles, facendo intendere che il numero delle vittime potrebbe ancora crescere. Ci sono più di 120 mila sfollati, diverse località sono ancora completamente isolate. L’epicentro del disastro è stata la provincia di Valencia, in particolare Paiporta, un paese a pochi chilometri dalla città. Solo qui ci sono stati quaranta morti. In tutta la zona le strade sono sommerse dal fango; la piena ha invaso le case, ha trascinato via le auto, ancora adesso non ci sono energia elettrica e acqua corrente.

PIOGGIA GRANDINE E INONDAZIONI

Le piogge abbondantissime sono state accompagnate anche da violente grandinate. Sui social sono stati pubblicati alcuni video che mostrano palline di ghiaccio con un diametro anche di sette centimetri che si scagliano con forza su case e auto, provocando danni. Le immagini dai droni mostrano strade allagate, abitazioni danneggiate, automobili semidistrutte e accatastate. Almeno 500 persone hanno pernottato in alberghi della regione di Valencia, dove sono impegnati oltre mille militari dell'Unità di emergenza dell'esercito per liberare 119 strade regionali isolate dal fango e dai detriti portati dalle piogge torrenziali. Oltre 250 persone sono state salvate da elicotteri e 70 via terra.

POLEMICHE SUI SOCCORSI

Il fenomeno meteorologico dell’altra notte è stato di una intensità senza precedenti, ma in Spagna è comunque polemica sul presunto ritardo nei soccorsi. Il premier Pedro Sanchez oggi è atteso nella Comunitad Valenciana, per visitare il centro di coordinamento delle emergenze e la zona colpita dai danni, nell'area si recherà in giornata anche il leader del PP all'opposizione, Alberto Núñez Feijóo. Restano sospesi anche oggi i collegamenti ferroviari dell'alta velocità da Madrid a Valencia e nell'intera regione valenciana. E’ invece ripresa la regolare attività dell’aeroporto di Valencia.


SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE

Le bandiere delle istituzioni dell’Unione Europea a Bruxelles oggi sono a mezz'asta in segno di solidarietà con la Spagna. "Piangiamo con voi. Insieme ci rialzeremo", ha scritto in spagnolo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "L'Europa è con la Spagna - ha affermato anche la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola -. Il Parlamento europeo si unisce al popolo spagnolo nel lutto per tutti coloro che hanno perso la vita durante le tragiche inondazioni. Affronteremo questa situazione insieme". Il vicepremier italiano e ministro degli esteri Antonio Tajani ha annunciato che sarà in campo anche la nostra Protezione Civile per portare aiuti.



Argomenti

ALLUVIONE
MORTI
SPAGNA
VALENCIA

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora