Allarme rosso per i ghiacciai delle nostre Alpi, rischiano di scomparire nei prossimi 30 anni

Allarme rosso per i ghiacciai delle nostre Alpi, rischiano di scomparire nei prossimi 30 anni

Allarme rosso per i ghiacciai delle nostre Alpi, rischiano di scomparire nei prossimi 30 anni


È quanto ha rivelato uno studio, anche italiano, pubblicato sulla rivista di settore Climate Dynamics

Allarme rosso per i ghiacciai alpini. “Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi” si potrebbe prendere questa celebre frase di Alessandro Manzoni, tratta da “I promessi sposi”, e cambiare la parola monti con ghiacciai, per trovare il giusto slogan per risvegliare le coscienze sopite di tutti quelli che ancora non hanno capito che la situazione è drammatica. Ma cosa deve accadere per far suonare la sveglia? Il disequilibrio che si è venuto a creare nell’ecosistema è tale da far prevedere scenari apocalittici.


Grido di aiuto dei ricercatori, i ghiacciai alpini hanno meno di 30 anni di vita 

I ghiacciai alpini, attualmente sotto i 3500 metri di quota, scompariranno nei prossimi 30 o 40 anni, se non si farà qualcosa per salvarli. E 30 o 40 anni, vuol dire che l’epilogo finale è previsto dopodomani, se si pensa ai tempi della storia del mondo. La stima è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'università Aberystwyth del Galles, International Center for Theoretical Physics e dell'Università di Trieste, in uno studio pubblicato sulla rivista Climate Dynamics.


Addio ghiacciai, “sorgenti dalle acque ed elevati al cielo, cime inuguali note a chi è cresciuto tra voi”

Uno studio molto dettagliato desta molta preoccupazione per i suoi contenuti, a pubblicarlo è stata la rivista Climate Dynamics. Nella ricerca è stata analizzata a l'evoluzione della linea di equilibrio di tutti i circa 4000 ghiacciai delle Alpi, è questo è avvenuto all’interno di un arco temporale di 200 anni, dal 1901 al 2100.


Cosa vuol linea di equilibrio? Fattore fondamentale per lo studio 

È quella linea che identifica la quota che separa la zona di accumulo di un ghiacciaio, vale a dire quella neve che alla fine dell'estate contiene anche una parte della neve caduta nel corso dell'inverno, e la zona di ablazione, vale a dire l’area in cui la neve invernale scompare quando le temperature sono elevate. Grazie, appunto, all’andamento della linea di equilibrio dei ghiacciai della nostre Alpi, si può prevedere cosa accadrà ma anche come correre ai ripari, in base ai dati pervenuti.


Parla il coordinatore della ricerca che ha lanciato l’allarme rosso per i ghiacciai italiani

"Meno neve durante l'inverno e più caldo in estate spingono la linea di equilibrio ad altitudini più elevate. Se si colloca sopra la quota più alta occupata da un ghiacciaio, questo è destinato a scomparire, in quanto non potrà più godere della sostituzione del vecchio ghiaccio con quello nuovo", ha spiegato Renato Colucci, coordinatore dello studio.


Tre scenari delineati dagli esperti, sulla base di dati concreti e non di ipotesi

I ricercatori che hanno portato a compimento questa ricerca sui ghiacciai italiani hanno fatto tre proiezioni di emissioni di gas serra e scenari di cambiamento climatico possibili in base alle scelte che saranno fatte nell'immediato futuro. Nello scenario più ottimistico la linea di equilibrio salirà di circa 100 metri, in quello intermedio di 300 metri e in quello più estremo di 700 metri.


Conclusioni sulla salute dei nostri ghiacciai, chi farà qualcosa?

Secondo gli esperti da qui al 2100 potrebbe scomparire il 69%, l'81% o il 92% dei ghiacciai alpini. Conclusione choc del coordinatore dello studio Renato Colucci: "In ogni caso, il totale disequilibrio con il clima dei ghiacciai attualmente localizzati al di sotto dei 3500 metri di quota sulle Alpi, porterà comunque alla loro quasi totale scomparsa nel giro dei prossimi 30 anni" .



Argomenti

cambiamenti climatici
ghiacciai
scioglimento
alpi

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua