Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni

Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni

Allarme plastica, negli oceani potrebbe triplicare nei prossimi 20 anni


Il dato allarmante è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science. Tra le cause dell'incremento la pandemia di Covid-19

La plastica che finisce negli oceani potrebbe triplicare entro il 2040, per un totale di quasi 600  milioni di tonnellate, equivalenti al peso di più di 3 milioni di balenottere azzurre. Un incremento cui sta contribuendo la pandemia di Covid-19 con il forte consumo di plastica monouso. Lo indicano la ricerca pubblicata su Science e coordinata da Winnie Lau, dell'organizzazione non governativa Usa The Pew Charitable Trusts. Vi ha partecipato l'italiano Enzo Favoino, della Scuola Agraria del Parco di Monza. La ricerca indica che senza alcuna azione per ridurre produzione e consumo di plastica, la quantità immessa negli oceani è destinata ad aumentare da 11 milioni di tonnellate a 29 milioni di tonnellate nei prossimi 20 anni, equivalenti a quasi 50 chilogrammi di plastica su ogni metro di costa in tutto il mondo. La maggiore fonte di questo inquinamento sono i rifiuti solidi urbani non raccolti, molti dei quali provenienti dalle famiglie. I dati indicano inoltre che che gli attuali impegni presi da governi e industria potranno ridurre la quantità di plastica negli oceani solo del 7% entro il 2040. La sostituzione di alcune materie plastiche con carta e materiali compostabili, la progettazione di prodotti e imballaggi riciclabili, l'aumento del riciclo sono solo alcune delle misure che, secondo la ricerca, entro il 2040 potrebbero ridurre di circa l'80% la plastica che fluisce nell'oceano ogni anno, con un risparmio per i governi calcolato in 70 miliardi di dollari e la creazione di 700.000 posti di lavoro.


Argomenti

Allarme
Covid19
Oceani
Plastica
Science

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri