Allarme clima, la temperatura della terra aumenterà di 1,5°C nei prossimi cinque anni

Allarme clima, la temperatura della terra aumenterà di 1,5°C nei prossimi cinque anni

Allarme clima, la temperatura della terra aumenterà di 1,5°C nei prossimi cinque anni


Uno studio del Wmo, l'Organizzazione meteorologica mondiale, la temperatura media globale della terra subirà entro i prossimi cinque anni un innalzamento di 1,5°C entro i prossimi cinque anni

Continua il surriscaldamento della terra. Secondo l’ultimo report sul clima dell’Organizzazione meteorologica mondiale, la temperatura media globale della terra entro cinque anni ha salirà di 1,5°C entro i prossimi cinque anni, ma ha circa il 40% di possibilità di raggiungere temporaneamente un innalzamento di pari valore in almeno uno dei prossimi cinque anni. C’è la possibilità che uno dei prossimi anni diventi il più caldo in assoluto, superando il 2016 dalla prima posizione secondo il Met Office del Regno Unito, principale centro Wmo per questo tipo di previsioni. Si tratta appunto solo di previsioni, ma gli esperti prendono come paragone i dati del 2020, uno dei tre anni più caldi di sempre, la temperatura media globale è stata di 1,2 °C sopra la soglia del periodo pre-industriale e sono stati evidenziati i segni del cambiamento climatico come l’innalzamento del livello del mare o lo scioglimento dei ghiacci e, soprattutto, eventi estremi.


La posizione del Wmo

Secondo Petteri Taalas, segretario generale Wmo queste non sono più semplici statistiche, ma “l’aumento delle temperature significa più ghiaccio che si fonde, livello del mare più alto, più ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi, e maggiori impatti sulla sicurezza alimentare, la salute, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile” aggiungendo che “questo studio mostra con un alto livello di competenza scientifica che il mondo si sta avvicinando in modo evidente a mancare l'obiettivo cui aspirava l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico. È un altro campanello d'allarme che il mondo ha bisogno di accelerare gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la carbon neutrality”.


Le ultime previsioni

Secondo quanto emerge dagli ultimi studi, la temperatura media annua globale della terra, ma anche quella registrata nei mari e negli oceani sarà di almeno 1°C più calda rispetto ai livelli preindustriali e questo per tutti i prossimi cinque anni e che probabilmente sarà compresa in un intervallo che oscillerà tra 0,9 e 1,8°C. Ma c’è di più. Gli scienziati calcolano che, con molta probabilità la media annua globale della temperatura superficiale dei 5 anni dal 2021 al 2025 sia di 1,5°C più calda dei livelli preindustriali.


Tutte le aree della terra saranno interessate

Questo innalzamento della temperatura riguarderà tutte le aree della terra, tranne alcune zone degli oceani meridionali e dell'Atlantico settentrionale, che subiranno un aumento maggiore rispetto al passato. Nei prossimi cinque anni le regioni come il Nord America avrà clima più secco, mentre il Sahel e l'Australia risulteranno più umide. L’Atlantico sarà interessato maggiormente da cicloni tropicali. L’allarme riguarda anche l'emisfero Nord che, prevedono gli esperti, subirà un aumento di temperatura di 0,8°C rispetto al passato, così come l'Artico che subirà un riscaldamento di più del doppio della media globale rispetto al recente passato. Se queste previsioni saranno rispettate, avranno un forte impatto sulla vita delle persone, sulla natura e sull’intero pianete, sostiene Manuel Pulgar-Vidal, leader internazionale Wwf su Clima ed Energia.



Argomenti

Clima
temperatura
terra
Wmo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura