Allarme clima in Italia, dal 2010 ad oggi ci sono stati 264 morti a causa di fenomeni meteorologici gravi

Allarme clima in Italia, dal 2010 ad oggi ci sono stati 264 morti a causa di fenomeni meteorologici gravi

Allarme clima in Italia, dal 2010 ad oggi ci sono stati 264 morti a causa di fenomeni meteorologici gravi


Allarmanti i dati pubblicati da Legambiente in collaborazione con il CNR. 2021 anno da bollino rosso sul fronte del clima, si va dai picchi di calore a piogge molto intense.

NUMERI SEMPRE PIU' GRAVI

Si parla spesso dei cambiamenti climatici e dei danni ad esso collegati. Ma c’è ancora chi lo considera un discorso teorico. In realtà si tratta di un fenomeno che provoca morti e danni a ripetizione. Oggi è stato pubblicato un numero che deve far riflettere: in Italia, dal 2010 ad oggi, ci sono stati 264 morti a causa di fenomeni meteorologici gravi, come alluvioni, frane o trombe d’aria. Il dato emerge dall’Osservatorio Clima Città di Legambiente stilato in collaborazione con il CNR. Secondo questa ricerca, sono stati 637 i comuni dove si sono registrati eventi che hanno provocato danni rilevanti. Inoltre, nei quattro anni tra il 2016 e il 2020, sono state più di 27mila le persone che sono state evacuate dovendo lasciare la loro abitazione. In particolare, rileva Legambiente, nell'ultimo decennio si sono verificati 97 casi di allagamenti da piogge intense, 46 casi di danni da trombe d'aria, 13 casi di frane causate da piogge intense, 11 casi di esondazioni fluviali, 9 di danni da siccità prolungata, 8 casi di danni alle infrastrutture e 3 di danni al patrimonio storico da piogge intense.


2021 DA ALLARME ROSSO

Il 2021 è stato un anno particolarmente difficile: si sono verificati 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori; 9 le vittime. Rispetto al 2020 nell'ultimo anno in aumento i danni da grandinate intense (17 rispetto ai 9 nel 2020) e le frane da piogge intense (13 rispetto alle 10 nel 2020), mentre allo stesso livello record i dati sugli allagamenti (97 nel 2021 e 102 nel 2020). Tra le città maggiormente colpite nel corso di quest'anno svetta al primo posto Roma con 9 eventi estremi, seguita da Napoli con 5, Catania con 4, Palermo e Milano con 2. A livello regionale la Sicilia e la Lombardia sono in testa alla classifica con 30 e 23 eventi estremi. Rilevanti anche i casi della Campania con 16 eventi, del Veneto e della Sardegna con 14 eventi, del Lazio con 13 eventi, del Piemonte con 12 e della Liguria con 11.



CLIMA IMPAZZITO

Significativi i dati e soprattutto le conseguenze del cambiamento climatico. Su questo fronte il 2021 è stato un anno da codice rosso. Abbiamo vissuto una estate che ha portato a picchi record delle temperature, ad agosto in Sicilia sono stati superati i 48 gradi! Ma al tempo stesso si sono registrate piogge intense e abbondanti, con conseguenti inondazioni, seguite poi da periodi di siccità. Il passaggio del medicane Apollo è stato funesto soprattutto sulla Sicilia.


"FARE QUALCOSA"

Legambiente ha fotografato il fenomeno e ha lanciato l’allarme. Bisogna fare qualcosa per invertire la tendenza. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, ha dichiarato: “Anche il 2021 è stato un anno con impatti terribili in tutto il mondo e nel nostro Paese. Proprio questi numeri ci ricordano quanto le città italiane abbiano bisogno di urgenti interventi di adattamento a un clima che rende piazze, strade e linee ferroviarie sempre più pericolose durante le piogge di forte intensità e le case sempre più invivibili durante le ondate di calore. La nostra richiesta al Governo per il nuovo anno è che finalmente si approvi il piano nazionale di adattamento climatico, come hanno fatto tutti gli altri grandi Paesi europei, con chiare priorità di intervento in modo da indirizzare le risorse nazionali e i 2,5 miliardi di euro previsti dal PNRR verso interventi davvero utili di messa in sicurezza e la riqualificazione delle città e dei territori italiani".



Argomenti

alluvioni
clima
danni
legambiente
morti
siccità

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto